• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9342 risultati
Tutti i risultati [9342]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [657]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

ADELCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELCHI (Adelgiso) Nicola Cilento Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] Radelchi, A. occupa un posto di considerevole rilievo negli eventi della Longobardia minore, all'indomani della rottura della sua unità (849: divisione dei gastaldati ad opera di Ludovico II), quando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weierstrass, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass, formula di Weierstrass, formula di in analisi, esprime mediante un prodotto infinito una qualsiasi funzione trascendente intera avente come zeri gli elementi di una successione {an} di numeri [...] si possono ordinare per argomento crescente, ma è irrilevante). Se uno zero ha molteplicità p, lo si ripete p volte nella successione. Si definisca il cosiddetto fattore primo (o primario) di Weierstrass Ep(z) mediante la formula con E0(z) = (1 − z ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – FUNZIONI ANALITICHE – PRODOTTO INFINITO – PIANO COMPLESSO – TRASCENDENTE

MORDENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDENTE (franc. mordant o pincé, nelle altre lingue analogo all'italiano) Abbellimento che nella sua accezione più diffusa è composto dalla rapida successione, alla nota cui è applicato, della nota immediatamente [...] a essa inferiore (secondo alcune interpretazioni anche della superiore), d'una seconda, e - di nuovo - della prima nota: si leggerà dunque o anche come: Al segno di mordente può essere sottoposto un accidente, ... Leggi Tutto

rebus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] secondo le regole di genere del gioco, lettere e figure si risolvono in un’espressione linguistica preordinata dall’autore. Il rebus italiano contemporaneo si presenta come una vignetta in cui alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ARTEMIDORO DI DALDI – GIOCO ENIGMISTICO – LEONARDO DA VINCI

Nàtan

Enciclopedia on line

Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (10º sec. a. C.). Osò rimproverare al primo il suo adulterio con Betsabea; favorì la successione del secondo contro il fratello maggiore Adonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADULTERIO – PROFETA – ADONIA – EBR – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàtan (1)
Mostra Tutti

pseudoclono

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoclono Particolare risposta che si ottiene all’esame obiettivo neurologico (➔ neurologia, L’esame obiettivo neurologico) delle attività riflesse, consistente in una rapida successione di contrazioni [...] e rilasciamenti muscolari che, a differenza di quelli propri del vero clono, sono di ampiezza ineguale e finiscono con l’esaurirsi; si osserva in soggetti nevrotici, ipereccitabili, e non è indicativo ... Leggi Tutto

Albemarle, Arnold Joost van Keppel conte di

Enciclopedia on line

Albemarle, Arnold Joost van Keppel conte di Generale olandese (1669-1718); recatosi in Inghilterra al seguito di Guglielmo III nel 1688, fu suo confidente e favorito. Partecipò alla guerra di successione di Spagna contro Luigi XIV, e nel 1710 diresse [...] le operazioni dell'assedio di Aire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUGLIELMO III – INGHILTERRA – LUIGI XIV – SPAGNA

Khama, Seretse

Dizionario di Storia (2010)

Khama, Seretse Politico del Botswana (Serowe 1921-Gaborone 1980). Nipote di Khama III e di Khama Tshekedi, fu costretto a rinunciare alla successione dinastica dei Bamangwato e all’esilio (1951) a causa [...] del matrimonio con una donna inglese. Tornato in patria (1956), fondò nel 1961 il Bechuanaland democratic party (BDP), partito nazionalista di ispirazione liberaldemocratica, che guidò il processo di decolonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BAMANGWATO – BOTSWANA

SYNNOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYNNOON (Συννοῶν) M. Zuffa Scultore greco di Egina, bronzista, attivo all'inizio del V sec. a. C., il cui nome appare nella successione della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 9, 1) al secondo [...] posto, come suo scolaro e come maestro del figlio Ptolichos. Delle sue opere non è conservato neppure il ricordo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, 1857, pp. 80 s.; 84; J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

grafo, percorribilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, percorribilita di un grafo, percorribilità di un caratteristica di un → grafo consistente nell’esistenza di un percorso semplice, cioè di una successione di nodi e archi adiacenti, che passi una [...] e una sola volta per ognuno degli archi del grafo. È stato dimostrato da Eulero che un grafo è percorribile con un percorso semplice chiuso (il cui punto d’arrivo coincida cioè con il punto di partenza) ... Leggi Tutto
TAGS: EULERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 935
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali