Fotografo francese (Marchiennes 1906 - Losanna 1999). Iniziò la sua attività nel 1925, sperimentando il fotomontaggio, il collage, la doppia esposizione, i fotogrammi in successione e anche la fotografia [...] applicata all'arte tipografica. Interessato al nudo (Le nu, 1934) e al ritratto, si dedicò inoltre alla moda, pubblicando servizi su riviste di rilievo internazionale (Photographie, Paris magazine, Vu, ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] parallele, che ripiegano ad angolo retto formando una serie continua di motivi iscritti entro uno spazio quadrato o rettangolare e che, nel suo insieme, forma una fascia a bordi paralleli, ad andamento ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco (Stoccarda 1684 - Ludwigsburg 1737), dopo aver combattuto, soprattutto sotto il comando di Eugenio di Savoia, contro i Turchi e nella guerra di successione spagnola, divenne duca [...] nel 1733. Ebbe come ministro e favorito il famoso banchiere ebreo Süss Oppenheimer ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] dirottati da terroristi legati ad al-Qā‛ida e utilizzati per colpire obiettivi di forte valenza simbolica: le Torri gemelle del World trade center a New York e il Pentagono a Washington.
I fatti. – La ...
Leggi Tutto
Koch, curva di
Koch, curva di o isola di Koch o curva a fiocco di neve, oggetto frattale ottenuto come limite di una successione di curve generate a partire da un triangolo equilatero nel modo rappresentato [...] in figura. La curva di Koch ha dimensione non naturale pari a
cioè una dimensione intermedia tra quella di una linea e quella di una superficie (per approfondimenti si veda la voce → frattale) ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] I (1343-81) e l’assassinio del marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con la vittoria del nuovo ramo angioino-durazzesco (1378). Ladislao (1386-1414) esplicò una fortunata politica di ...
Leggi Tutto
Cauchy, criteri di convergenza di
Cauchy, criteri di convergenza di criteri che forniscono una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito di una funzione, di una successione [...] Pertanto non richiedono la conoscenza preventiva del limite stesso, a priori, appunto, ignoto, ma solo della funzione o della successione in esame.
☐ Nel caso di una funzione a valori reali o complessi, il criterio di Cauchy stabilisce che condizione ...
Leggi Tutto
Kummer, criterio di
Kummer, criterio di criterio di convergenza per serie a termini positivi. La serie
converge se si può trovare una opportuna successione {bn} di numeri strettamente positivi e una [...] costante ρ > 0 tali che, posto
risulta cn ≥ ρ definitivamente (cioè a partire da un certo n). Si può anche porre
La serie invece diverge se si ha cn ≤ 0 e
diverge. Ponendo bn = n si ottiene il ...
Leggi Tutto
SEGNATURA
Giannetto Avanzi
. Lettere o numeri stampati nel margine inferiore della prima pagina di ogni foglio di stampa; servono a indicarne la regolare successione.
L'introduzione della segnatura [...] è comunemente attribuita al tipografo Johann Koelhoff il Vecchio, che l'avrebbe usata la prima volta nell'opera di fra Johann Nider, Praeceptorium divinae legis, stampato a Colonia nel 1472; l'uso della ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] + se 0 ≤ l1 < 1 e viceversa l1−∞ = 0+ se 1 < l1 ≤ +∞, l1−∞ = +∞ se 0 ≤ l1 < 1.
■ Limite di una successione Nel caso di una successione {sn}, la nozione di limite non muta, ma si deve notare che ha senso solo il
Si ha dunque
finito se, ∀ε ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...