Bogino, Giambattista Lorenzo
Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele III di Savoia, scoppiata la guerra di Successione austriaca, come primo [...] segretario della Guerra (1742) fu il vero autore della vittoria: a lui si deve il colpo di mano che liberò Alessandria e sottrasse la monarchia sabauda alla minaccia dei Borboni. Ricompensato con la dignità ...
Leggi Tutto
Leibniz, criterio di
Leibniz, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini di segno alternato. La serie
converge se la successione {bn} dei valori assoluti dei suoi termini [...] è decrescente e infinitesima e ha limite zero, cioè se bn+1 ≤ bn e
Le somme parziali ottenute approssimano la somma della serie alternativamente per eccesso e per difetto, rispettivamente se l’ultimo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in caso di scioglimento del matrimonio (quando questo termina mortis causa la disciplina è affidata alle norme sulle successioni). Per lungo tempo, tuttavia, il divorzio è stato molto difficile da ottenere, basandosi prevalentemente sul concetto di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Ginevra 1436 circa - Ripaglia, Savoia, 1482) del duca Ludovico, sposò nel 1458 Carlotta, erede di Giovanni II di Lusignano re di Cipro. La successione al regno gli fu contrastata da Giacomo, [...] figlio illegittimo del re defunto, che infine riuscì, con aiuti del sultano d'Egitto, ad avere la meglio; L. si ritirò allora in Savoia. Dopo la sua morte, Carlotta nel 1485 donò il regno perduto a Carlo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Versailles 1678 - Rambouillet 1737). Figlio naturale di Luigi XIV e di madame de Montespan, legittimato nel 1681, nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, da Tolone si portò con [...] una squadra a Messina e a Palermo per far riconoscere l'autorità di Filippo V. Due anni dopo (24 ag. 1704) nelle acque di Malaga batté una flotta anglo-olandese; nel 1706 pose a Barcellona il blocco, che ...
Leggi Tutto
soprasegmentale Si dice di elemento linguistico che si ponga in rapporto con gli altri elementi della frase parlata non in modo lineare, cioè in successione temporale, come avviene per gli elementi segmentali, [...] ma in simultaneità. Elementi s. sono, per es., la nasalità, la velarità, la sonorità ecc.; alcuni considerano tali l’accento (intensivo e musicale), l’intonazione, la durata, il ritmo ecc., che le nostre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...]
Sigismondo di Lussemburgo re d’Ungheria
La morte senza eredi maschi di Luigi d’Angiò innesca le lotte per la successione al trono ungherese. L’erede legittima è la figlia di Luigi, Maria, promessa sposa del figlio cadetto dell’imperatore, Sigismondo ...
Leggi Tutto
poliribosoma
poliribosòma (o polisòma) [s.m. (pl. -i) Comp. di poli- e ribosoma (o soma)] [BFS] L'associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di RNA messaggero: v. [...] acidi nucleici: I 19 f ...
Leggi Tutto
sottoinsieme massimale
sottoinsieme massimale sottoinsieme Y di un insieme X tale che ogni sottoinsieme proprio di X contenente Y coincide con Y. Considerando in successione i sottoinsiemi massimali [...] di sottoinsiemi massimali si ottiene una catena di sottoinsiemi ...
Leggi Tutto
In informatica, abbreviazione di macroistruzione: è un’istruzione in un linguaggio sorgente che nella fase di traduzione in linguaggio macchina viene sostituita da una predefinita successione di istruzioni, [...] operazioni o caratteri ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...