• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Lo strano caso della “storia fai da te”

Lingua italiana (2024)

Lo strano caso della “storia fai da te” Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] la storia si contrappone alla cronaca, che è invece esposizione, per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica).Però poi Treccani segnala un’evoluzione in questo campo citando altre voci. Per esempio, nel 2007 appare la ... Leggi Tutto

Cosa resta della Legge 180. Conversazione con Daniele Piccione

Lingua italiana (2024)

Cosa resta della Legge 180. Conversazione con Daniele Piccione Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] , accaddero molte cose, tra cui le dimissioni del Presidente della Repubblica, Leone, la morte di Paolo VI e la successione repentina di due altri papi, l'appoggio esterno del PCI al governo, tutti fatti che non impedirono all'Assemblea parlamentare ... Leggi Tutto

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica

Lingua italiana (2024)

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] del sostantivo nella classe dei nomi in -o sia l’evoluzione della sequenza r-r in l-r per evitare la successione di due suoni identici (il fenomeno si chiama dissimilazione). Il cambiamento di genere s’inquadra nel più ampio passaggio dei nomi ... Leggi Tutto

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] per via del salvadanaio sulla copertina), di Darwin, di Io sono nato libero, di Come in un’ultima cena è una successione senza tregua di capolavori e di gemme, anche il periodo pop-rock che apre gli anni Ottanta (Urgentissimo, 1980; Buone notizie ... Leggi Tutto

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore

Lingua italiana (2024)

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] se ne afferri il senso – i prodotti di questa scrittura non sono riducibili a una procedura. E nemmeno sono l’esito di una successione di istruzioni. L’arte di scrivere, dunque, non si può insegnare: tutt’al più, può essere mostrata.L’idea di poter ... Leggi Tutto

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] matematico (spesso secondo la costruzione che prevede la concatenazione polirematica “X + di + nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzione di Gauss; per questi e altri deonimici della matematica e della geometria, cfr. Nichil ... Leggi Tutto

Il Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane a cura di Angela Ferrari

Lingua italiana (2024)

Il <i>Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane</i> a cura di Angela Ferrari In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] rappresentante della scuola Basilese, Angela Ferrari, il lemma architettura del testo compaia molto presto (l’ordine di successione della prima metà del libro non è lessicografico, ma procede per rilevanza teorica): è in quarta posizione, dopo ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Betti, dal matematico italiano Enrico Betti [1823–1892], di Eulero, di Nepero e il numero primo di Mersenne → successione di Mersenne, da Marin Mersenne [1588–1648] matematico e filosofo francese), un operatore differenziale (di Laplace o laplaciano ... Leggi Tutto

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] dell’Isola, tra le più famose poesie di Sentimento del tempo, Berardinelli stigmatizza l’astrattismo tardo-Simbolista della successione di luoghi e immagini nel testo, gestita in modo da minarne la leggibilità:Il materiale figurativo è neoclassico ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] La propensione all’avventuroso e al fantastico a partire da storie che avevano già usufruito di ampia fama, la successione di episodi che aderiscono perfettamente, mediante una serie di rispondenze, entro un disegno organico accurato, la presenza di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali