TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] ridotto. Dopo Idrimi regnò forse il figlio Addu-Nirari, e quindi Niqmepa. L'ultimo sovrano attestato è Ilimilimma II.
La successione stratigrafica di T. A. è stata ottenuta mediante lo scavo di un pozzo. Gli avanzi del XVII strato, rinvenuti sotto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Etiopico nella località che da lui porta il nome di Lalibela, in prossimità della capitale nel Lasta. Nonostante la successione dei sovrani sembri essere stata spesso conflittuale e determinata da lotte all'interno della corte, il periodo Zaguè fu ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] già rivelato una cinta in bastioni di pietra con casematte all'interno, simile alle fortificazioni di Tirinto e Micene, e una successione di cortili e di sale, talora a colonne secondo il tipo anatolico; parimenti gli archivî, separati dal resto dell ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione che veniva a comporre un ciclo: l'Annunciazione, che è ormai quasi staccata dal ciclo cristologico antico; la ...
Leggi Tutto
Tebe
Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] donna della famiglia di questi, col titolo di Divina adoratrice di Ammone, assunse la rappresentanza del dio in terra. La successione delle adoratrici avveniva per via di adozione e così da quel momento le dinastie più energiche degli etiopi e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alla Francia altre piazzeforti delle Fiandre e la Franca Contea e, alla sua morte senza eredi maschi, la guerra di successione di S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza dominante in Europa, fosse scaduto a semplice ‘oggetto’ di politica ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] azione degli agenti esogeni, lo scudo in questione, quasi ovunque poco elevato (100-500 m), si presenta come una successione di bassi tavolati, cui corrispondono paesaggi estremamente monotoni. Questi si animano a S di Darwin, nei dintorni del lago ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dinastia, il cui aspetto è assai simile a quello della regina Hashepsowe sua zia e tutrice sino al momento della successione. Come si è potuto constatare dai ritrovamenti di "teste di riserva" (reserve heads) e modelli conservati nello studio degli ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] un bacino fornito di acqua calda, per il lavaggio del viso e delle mani. Il ritorno si effettua secondo la successione inversa, per cui il frigidarium viene utilizzato per ultimo. Il reparto per le donne è più semplice, pur contenendo lo stesso ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] e di bronzo. Testimoniato con molta frequenza era anche il sacrificio umano e animale (v. vol. v, fig. 288).
La successione stratigrafica che si è riscontrata recentemente a Chêng chou, ha permesso di ricostruire alcune fasi dell'evoluzione Shang che ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...