LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] , l'importanza delle quali è accresciuta anche dal fatto che esse offrono la possibilità di studiare, nella loro successione stratigrafica, i rinvenimenti, ricchissimi, perché le tombe restavano in uso a lungo.
La prima di queste tombe, esplorata ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] 'occhio. La linea, ben avvertibile nel disegno del panneggio e del volto, è resa però nei contorni con una successione intermittente di tessere blu scuro, che consente un'immediata fusione della figura con l'atmosfera.
Nella cornice dell'èmblema, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei, allo scoperto o nascosti sotto una coltre sabbiosa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] terme imperiali, giocando sull'equivoco tra spazio esterno e interno. La nuova sistemazione della città si regolava sulla successione di spazi chiusi e monumentalizzati, che delimitavano lo spazio cittadino in diversi ambienti e che avevano valenze ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cit., pp. 25-45; cfr. S. Corcoran, Grappling with the Hydra: Coordination and Conflict in the Management of Tetrarchic Succession, in Costantino prima e dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia-Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , che aveva lo scopo di stabilire la sequenza della ceramica del Bronzo Tardo e del Ferro, e la relativa successione stratigrafica, in un sito della Transgiordania, è stata complicata dai dislocamenti causati da una serie di terremoti. È interessante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] I caṇḍi di quest'epoca sono santuari isolati a cella cubica elevata su un basamento a terrazze e coronata da una successione di piani rientranti. L'interno della cella, a volta incorbellata, ospita l'immagine sacra cui è dedicato il santuario. L ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e ai magazzini. Il corpo centrale della costruzione era suddiviso nelle partes urbana e rustica: la prima prevedeva la successione di un atrio e di un peristilio attorno ai quali ruotavano numerosi ambienti decorati finemente, tra i quali un ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] mani di Tolemeo Apione. Il re morì nell'8o a. C.
Con T. VIII si può ritenere estinta dal lato dinastico maschile la successione dei Lagidi: l'Egitto, cioè, fu governato da tutori e da regine madri e la casata si scisse sempre più in discordie interne ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di tranquillità hanno permesso all'uomo di abbandonare la rocca e di stabilirsi nella piana indifesa. Anche qui la successione degli abitati ha dato luogo ad un deposito regolarmente stratificato, che conferma e integra molto utilmente i dati della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...