CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] possibile individuare sepolture di gruppi familiari, riunite intorno ai capifamiglia o a personaggi in vista, come anche le fasi di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria Ponsee in Austria, frequentato fino alla metà del sec. 6 ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] seriazione tipologica delle strutture e dei corredi delle necropoli reali resta fondamentale anche per la ricostruzione della successione dei sovrani di Kush.
Gli alti livelli raggiunti nella metallurgia dagli artigiani nubiani sono evidenziati dagli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] occidentale del santuario urbano, dove sorgeranno anche gli altri edifici sacri, contrassegnati con lettere che indicano la successione cronologica delle scoperte. Il Sacello C, dedicato ad Atena, che mostra l’orientamento sacro tradizionale, secondo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Istorija gruzinskoj monumetal'noj živopisi [Storia dell'arte monumentale georgiana], Tbilisi 1957, p. 24ss.; G. Bovini, Note sulla successione delle antiche fasi di lavoro nella decorazione musiva del battistero degli Ariani, FR, s. III, 24, 1957, pp ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] mentre le immagini zodiacali corrono lungo il bordo superiore di ciascun lato. La tabella si adegua alla successione delle raffigurazioni zodiacali scolpite sul monumento, mentre in altri esemplari (per es. Calendario del 354) risulta spostata ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] bizantine, islamiche e di area longobarda, e ancora forme lombarde, diedero vita a un complesso armonioso, nella ritmica successione degli eleganti archi moreschi sostenuti da agili colonnine poggiate su un basamento calcareo che corre tutt'intorno e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] .H. Torp
Al momento di maggiore stabilità politica raggiunto da C. alla metà del sec. 8° fecero seguito in rapida successione il declino e la fine del regno longobardo nel 774, con il subentrare del dominio franco. Confermata sede della nuova marca ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] dei secoli. Sebbene siano controverse le date dei diversi restauri della moschea, individuati archeologicamente, la successione delle fasi costruttive può essere così sintetizzata: una prima moschea ipostila con undici navate perpendicolari alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di canali evidenziati attraverso le prospezioni di superficie e l'esame di immagini telerilevate consentono di ricostruire la successione di tre diversi modelli di canalizzazione delle acque fluviali. Nel periodo compreso fra l'epoca di Uruk e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e il listello sommitale. (cap. 13, vv. 12-14a)
che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due parti, una gola (tre parti), un listello (una parte) e una ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...