Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] artistici del passato e per soggetti profani. Nell’arte contemporanea il p. è inteso come scomposizione e ricomposizione, o successione, di dipinti e rilievi, anche privi di cornici e intelaiature (fig. B). Ricordiamo, tra gli altri, quelli di G ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] 1.20 m), presentata a New York (Salon 94) e poi a Pechino (Courtyard gallery), nella quale W. Q. ha realizzato in successione una serie di tableaux vivants ambientati in una sorta di giardino magico dai colori sgargianti. In esso si individuano circa ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] accostamento delle catene-corde nella copertura per la sala da concerti Bärenmatte (Zurigo, 1984-88), fino all'appassionante successione di ponti vertebrati (Barcellona, 1984-87; Créteil, 1987-88; Siviglia, 1987-92; Mérida, 1988-91; Ondarroa, 1989-95 ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] Brunelleschi disegnò il progetto per il primo nucleo, contraddistinto dal massiccio muro di facciata in cui si apre una successione di archi a tutto sesto, come negli acquedotti romani.
Le cappelle
I moduli geometrici e proporzionali furono usati ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e il "ritratto" dell'evangelista Luca siano, a loro volta, soltanto copie di più antichi modelli, è provato dalla successione delle scene e dal loro coordinamento al testo.
Quest'ultimo presenta un aspetto originale: nei Vangeli sono inserite, e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e vaste come la montagna, l'orrido, la falesia, la foresta, l'oscurità, la profondità, l'infinità, il vuoto, la successione e l'uniformità, il non finito, la luce, la magnificenza degli edifici, il suono e lo strepito, la subitaneità, costruiscono ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] iscrizione e la fascia decorativa, nella quale due tralci vitinei, ridotti a cordonatura liscia, si incrociano a delimitare in successione alternata due tondi, uno maggiore contenente grappoli e foglie di vite, uno minore con fiori a otto petali. Nei ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] tre crocifissi sottoscritti da G. mostra un vero e proprio percorso di approfondimento verso un sempre più accentuato espressionismo. La successione cronologica delle tre opere vede, secondo l'ipotesi di Boskovits (1973, pp. 339-340), la croce di S ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] , l'importanza delle quali è accresciuta anche dal fatto che esse offrono la possibilità di studiare, nella loro successione stratigrafica, i rinvenimenti, ricchissimi, perché le tombe restavano in uso a lungo.
La prima di queste tombe, esplorata ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] presso Alagna, sulla cui porta si legge la scritta "Allein Gott Ehre" e la data 1609. La successione alfabetica delle voci mette in ombra la concatenata sovrapposizione cronologica degli itinerari biografici e le documentate interferenze.
Melchiorre ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...