Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] (plain red slip) che diventa predominante nei successivi livelli (IV o di transizione, III-II o di Gemdet Naṣr). Una successione diversa degli strati e quindi una classificazione diversa delle classi ceramiche danno S. Lloyd, P. Delougaz e A. L ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] I sec. d. C. (GSt. 3), alla prima metà del IV (GSt. 4), alla fine del VII-VIII (GSt. 5).
La sicura successione di forme e di tecniche, precisata in termini di cronologia assoluta, costituisce una fondamentale acquisizione per la storia di questo tipo ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] del disegno storico tracciato da X. sarebbe il rigido parallelismo tra le arti, il criterio evoluzionistico nella successione delle "invenzioni" evidentemente ispirato a Democrito, ed una sorta di analogia gerarchica nel giudizio di valore sugli ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la paratassi garantiva a un tempo una migliore possibilità di memorizzare e la meticolosa conservazione, secondo la successione prefissata, delle procedure tecniche. Su questo fondo L. innesta la personale dote di un linguaggio fortemente pregnante ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] il fulcro del cattolicesimo nei paesi dell’Impero ma, nel 1632, fu occupata dagli Svedesi. Durante la guerra di successione spagnola subì la strage del Natale di Sendling (1705), per aver partecipato alla rivolta dei Bavaresi contro l’occupazione ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Ravenna. Gli avorî tardo-bizantini hanno avuto il loro corpus in monumentale edizione che li sistema nella più accettabile successione cronologica. Il che si dica specialmente per le note cassettine coi soggetti profani, le quali non sono più antiche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come percorso verso la meta dell'altare. Nelle sue chiese l'acciaio e il cemento armato sono piegati, nella ritmica successione di arcate ogivali o paraboliche che si svolge in una discreta penombra (l'opposto della luce delle costruzioni in vetro ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ruolo di comandante in capo dell'armata spagnola in Italia (erano gli anni durante i quali si combatteva la guerra di Successione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo la visita modenese di de Brosses ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , e mostrano per lo più una sostanziale unità tecnica e stilistica, tale da permettere di riunirli in gruppi omogenei, in una successione cronologica che va dal I al IV sec. dell'èra volgare. Due almeno di questi gruppi, inoltre, appartengono con ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Coinvolto in molte delle vicende belliche dei secc. 12°-13°, il castello svolse un ruolo importante nel 1351, durante la guerra di successione della B., e nel 1370, nel corso della lotta tra i duchi e il re di Francia, quando esso divenne un simbolo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...