Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] della strada, separandola in un certo modo dalla piazza.
È difficile stabilire una cronologia precisa e quindi l'ordine di successione nella costruzione dei monumenti che nella seconda metà del VII sec. a. C. sorgevano intorno all'agorà. È possibile ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] 120r).
Nel 1713 disegnò la Pianta e prospetto della macchina per i fuochi di gioia per il felice esito della guerra di successione spagnola (ASCT, Tipi e disegni, n. 1179, 1713, I, 207). Nel 1715 progettò la sua opera più nota e imponente: il palazzo ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] chiamata Nostra Signora del Vespro, a lui affidata per il servizio del Re Cattolico" e affondata, durante la guerra di successione spagnola (1701-1714), da navi inglesi (Rossello, Atti.. 1971).
La Spagna, a quell'epoca, si era trovata nella necessità ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] e dalle minuzie biografiche e aneddotiche dei singoli artisti. Nessuno si era ancora elevato a concepire la genesi e la successione dei fenomeni artistici nel tempo, come una concatenazione logica di fatti emanati da una sorgente comune di necessità ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] muraria da sola (paramenti di tufelli in file orizzontali, come nell'acquedotto di Lobia) non basterebbe a dare. Si constata così una successione di lavori per cui il teatro, forse già della prima metà del I sec. d. C. (cavea e statue iconiche giulio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] a paesi"), era stato spedito al re, che si trovava a Velletri con il suo esercito per le vicende della guerra di successione austriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un "giuoco di fiori grandi" e un altro di battaglie. Opere attribuite al C ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] sacrificata da un recente restauro (1952), mirante a restituire le linee duecentesche. Rimane nelle navate laterali una successione di archi sorretti da colonne abbinate, di tipico gusto cinquecentesco.
Un'altra architettura del contado mantovano che ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] , si riuniscono qui nelle festività per ascoltare il papa; lo spazio dinamico e scenografico viene esaltato nella continua successione di scorci che il visitatore vede attraverso le colonne mentre cammina nella piazza.
Anche un'altra piazza romana è ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] all'inizio del 1468, in quanto il 10 febbraio di tale anno fu emesso un decreto dal governo sulle vertenze relative alla successione sorte tra i figli ed i fratelli del Caldera.
Troppo poco sappiamo del C. per formulare un giudizio preciso sulla sua ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] chiesa; era ornata con molta ricchezza e in un secondo tempo accolse sepolcri coperti da mosaici.
Qualunque sia la successione delle diverse costruzioni non v'ha dubbio che in epoca vandalica e bizantina varie modifiche ed aggiunte furono apportate ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...