sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] , che corrispondono a strati sedimentari, dove sono evidenziati i vari tipi di strutture e configurazioni sismiche presenti nelle successioni sedimentarie sepolte.
Sezione tipo
La sezione misurata in una località e in un’area-tipo dove affiora, con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] intervento della mano dell'artista sull'immagine e la dimostrazione che una narrazione è frutto inevitabile della ripetizione, della successione e del desiderio umano di comunicare.
A partire dalla metà degli anni Settanta la pittura astratta subì un ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , valutato in oltre 17.000 milioni di dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successione di zone depresse pressoché spopolate e di zone alte, in cui si addensa la popolazione e sorgono le maggiori ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] la determinazione dei parametri che possono definire le caratteristiche idrauliche e meccaniche delle terre sono legate a una successione di sperimentazioni e alla definizione di concetti ed espressioni base che è iniziata nel 19° secolo con Coulomb ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Francesi (1658); finalmente nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano fu occupata dagli Alleati, rimanendo, però, all'Austria: solo con la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] p. 218; Lomartire, 1994a, p. 54), esulando quindi dai termini cronologici della presente voce, pur se le fasi di successione architettonica dell'edificio bresciano e i contatti evidenti della decorazione con quella nel tempietto di S. Maria in Valle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di attività edilizia, ma nel periodo del tardo Impero aveva avuto anch'essa una serie imponente di Fori in una successione che rappresentava un organico sviluppo lungo l'arteria trionfale della Mese, e il vecchio centro attorno al Mìlion aveva visto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1310, con la Corona Sacra), dovette anche adattarsi alle usanze locali. La volontà di affermare la legittimità della successione al trono si espresse anche nell'importanza attribuita al culto dei santi re ungheresi, ampliato con quello di Emerico ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] raggiunta attraverso un secolo e mezzo o due di evoluzione, e in cui tutte le parti erano disposte in armonica successione era così compiuta e convincente, da esercitare una influenza universale e duratura e diventare fino ai nostri giorni un ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] a termine dal F. (Palmucci Quaglino, 1979, pp. 91, 97). Vi sono poi situazioni in cui, anche se la successione non fu cosi diretta, i due fratelli, furono chiamati a distanza di tempo ad intervenire sullo stesso fabbricato, lasciando presupporre che ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...