VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] in relazione a ciascun progetto, sono tra gli altri la facciata della cappella del castello di Pierrefonds, dove la successione cronologica delle fasi costruttive viene 'rovesciata', o anche la facciata della cattedrale di Clermond-Ferrand, a partire ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] del Buon Pastore sopra al signore della caccia caratterizza quest'ultimo come cristiano e come possessore della tomba. Nella successione delle scene secondo il loro ordinamento si possono fissare i resti delle seguenti: scena non spiegata (B 1 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] conferimento ad Alessandro dell'Ordine del Toson d'oro successivamente alla presa di Anversa del 1585 e prima della sua successione al padre Ottavio nel Ducato di Parma, nel 1586. Sul dritto il Farnese è infatti raffigurato barbato, munito di corazza ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] mondo classico nelle statuette bronzee eseguite, in gran parte, per il vescovo Lodovico. È arduo poterne stabilire una successione cronologica sicura, anche perché, in anni diversi, egli ne trasse molteplici repliche, come risulta dal carteggio con i ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] uno zoccolo dipinto a velario, il registro inferiore e il parapetto della tribuna, sul lato orientale, contenevano una successione di riquadri di dimensioni differenti, occupati dalle rappresentazioni di un dromedario, un motivo tratto da tessuti con ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] perché sotto di essa fu trovata una grande tomba a vòlta contenente un sarcofago con iscrizioni e offerte in oro.
In successione, verso E si trova un secondo ambiente, identificato col diakonikòn, con un altare costruito nel muro E coperto da un ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...]
Quasi tutto il mosaico della navata N è una rappresentazione, con figure grandi al vero, della storia di Sansone, in una successione ininterrotta di scene: la lotta con il leone; l'attacco con le volpi al campo dei Filistei; l'uccisione dei Filistei ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] dell'Athenaeum; infine, stanco e malato, organizza il culto della sua memoria: costruzione del mausoleo e prepara la successione). Ora si definisce un secondo tipo di ritratto ufficiale, forse riconducibile a due prototipi (tipo Musei Vaticani, Sala ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] greca (mentre è assente ogni influenza hittita), appare distinta in tre diversi stili, che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal). La ceramica "protofrigia", diffusa nel bacino dell'Halys, a Konya ed a Malatya, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] a P. fu trasferito a Siena e poi a Basilea (1431).
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...