GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] del Bambino conservata nel Museo Borgogna, firmata, il cui impianto è ancora fedelmente defendentesco, soprattutto nella successione prospettica degli edifici alle spalle dei protagonisti.
Nel 1521 Giuseppe (il Vecchio), fratello minore dell'artista ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] ; 1705), richieste per la cappella della prigione di Pizzighettone dopo l’incarceramento del nobiluomo durante la guerra di successione spagnola (1704).
Gli anni seguenti furono segnati dalla vertenza per l’eredità del marchese (morto nel 1707 ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] circondato su tre lati da un porticato di ordine dorico; la parte inferiore presenta invece, intorno al cortile, una successione di ambienti di diversa destinazione. Alla terrazza inferiore si accedeva da un piccolo propileo nell'angolo N-O, con due ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] la cattedra di prospettiva e, nel 1873, quella di pittura di paesaggio diretta per diciannove anni. Il problema della successione accademica vide impegnati lo scrittore I.M. Altamirano e il L. in una accesa controversia (La Tribuna, 24 gennaio ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] del capitano T. Cerutti ed effettuata da Giuseppe "Lamarchia Battiani", al quale la stessa cascina era "pervenuta […] in successione del fu Carlo Emanuele sui fratello capitano tenente ingegniere di S.M." (Ibid., Insinuazione di Torino, 1787, libro ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] alle acque provenienti da monte di riversarsi sulla carreggiata.
L’andamento planimetrico di una s. è costituito da una successione di tratti a curvatura costante (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , il Fronte nazionale rafforzò la propria posizione, mentre all’interno della UMNO si accentò la lotta per la successione a Mahathir. Un peggioramento della situazione interna si registrò alla fine del 1997 in conseguenza della crisi finanziaria che ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] perdeva ogni carattere di asse prospettico, per diventare un semplice percorso lastricato che attraversava e collegava una successione di spazi racchiusi, dotati ciascuno di definizione autonoma. Subito all'interno della Città Imperiale si passava ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] fino al 1659.
Fu per breve tempo occupata dopo un altro assedio nel 1704, durante la guerra di successione di Spagna, dai Francesi, che ne smantellarono interamente le fortificazioni. Capoluogo del dipartimento della Sesia al tempo della seconda ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Mallebaudo, conserva altri elementi scolpiti, come gli stipiti della porta d'accesso, che recano rispettivamente una successione di cerchi decorati con motivi floreali stilizzati e un fregio a carattere vegetale - alcuni alveoli hanno conservato ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...