Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] . a. C. Intorno a questi sepolcreti arcaici, più in basso, sempre sugli stessi poggi, seguendo con immediata successione topografica e cronologica i primitivi pozzetti villanoviani, si trovano le tombe a circolo: dapprima i "circoli interrotti" (fine ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] stesso a. e alla organizzazione del tempo che esso propone per rendere visivamente la sua concezione della storia come una successione di periodi che si generano l'uno dall'altro (Reeves, 1956).Derivano da questo modello anche gli a. genealogici e ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] costruita in corrispondenza della tomba di s. Elisabetta. Dopo la posa della prima pietra nel 1235 sorsero in rapida successione dapprima le tre conche, poi in più fasi costruttive il corpo longitudinale. La travatura del tetto della parte orientale ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] a Torino del 1665. Nato in un momento di felicità inventiva, il complesso s'articola con scioltezza inusitata in una successione di corpi principali e di dipendenze ben raccordati al parco circostante. L'incendio appiccato dai Francesi nel 1693 poco ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] composizione del fregio dorico in un edificio circolare, giacché la più antica thòlos di Delfi rivelava l'incongruenza della successione di metope e triglifi rispetto al ritmo delle colonne, e per la prima volta si adottava il corinzio all'interno ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] i soggetti da commissionargli. Ma all'epoca in cui apparvero le incisioni del 1742 era già scoppiata la guerra di successione austriaca che privò il C. di molti dei suoi più importanti clienti, i viaggiatori inglesi. Quasi a compensarlo di questa ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] , cori aggiornamenti ancor dopo il 1770.
Le battaglie sostenute dai Franco-Piemontesi (1733-34) nel corso della guerra di successione polacca hanno avuto nel D. un attento osservatore. Il D. incise o pubblicò anche parecchi ritratti. Le 26 tavole ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] 1180 venne rinnovato radicalmente secondo le forme del duomo, vale a dire come basilica voltata a tre navate con successione di campate uniformi e sistema alternato soltanto nelle campate orientali. A O il coro presenta una nicchia absidale racchiusa ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Parlamento generale del Regno che aveva sancito la legittimità dell'avvento di Alfonso al trono di Napoli e il diritto di successione per suo figlio Ferrante; da un altro, che Bernardino da Siena, da tempo in odore di santità, era morto all'Aquila ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] tra questo, e la Civiltà hallstattiana; il terzo e il quarto appartengono a quest'ultima.
Contemporaneamente alla successione tipologica, pare si abbia anche uno spostamento dei centri di fabbricazione. I calderoni del tipo ad attacchi triangolari ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...