Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] artisti e gli scrittori potevano riconoscersi e rinnovarsi, pare difficilmente praticabile. Se nelle arti figurative la successione dei movimenti - dalla transavanguardia all'anacronismo, alla pittura della memoria - ha guardato al superamento dei ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle prime tipologie templari da modelli residenziali evidenzia l'attuarsi del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione tipologica che dal megaron del basileus, attraverso l'heroon, conduce al tempio, né la somiglianza ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] villaggio-museo di Panpo presso Sian (Shansi).
Le ricerche più recenti hanno apportato alcune modifiche all'ordine di successione definito dallo Andersson. Si tratta dei rispettivi ruoli avuti dalla ceramica grigia, alquanto rozza e diffusa in tutta ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ha di regola tre anelli che formano come il profilo di una sega, gli anuli. Anteriormente, in età arcaica, c'era una fitta successione di fasce piatte. È questo il luogo dell'echino in cui nell'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, al di sopra ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ebbe luogo a Costantinopoli, e il sesto, con duecentottantanove partecipanti, nella medesima città. Più oltre, fornendo la successione dei re di Rūm, torneremo su questi sinodi e segnaleremo le cause che assicurarono il trionfo del cristianesimo sul ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. l'ambiente accessibile mediante gradini dall'"ambulacro della caccia", al quale si perviene, attraverso il peristilio, con una successione identica a quella che sarà nella b. cristiana di Nikopolis (Actium) di età giustinianea.
In Roma sono noti ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] finalizzato a testimoniare la rivendicazione del potere da parte del papato e l'affermazione della legittimità della successione apostolica.Non è infatti senza significato il fatto che ad Assisi C. abbia dipinto, nell'affresco raffigurante ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] delle volte a fasce intrecciate. La sezione prospettica della chiesa, inserita nei Dissegni, mostra infatti una successione verticale di spazi che, drammaticamente compressi nel primo registro, si dilatano improvvisamente alla quota del tamburo per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di Varallo dovette essere intenso e continuativo anche nel terzo decennio, sebbene nessun appiglio documentario scandisca la successione dei lavori, che videro il valsesiano impegnato a più riprese nel cantiere.
Una testimonianza coeva attesta che ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che viene eseguito per primo (Fitchen, 1966). Tuttavia nelle aree meridionali e mediterranee non ci si attiene necessariamente a questa successione dei lavori. Così non è, per es., nelle cattedrali di Saint-Jean a Perpignano e di Burgos (ma in area ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...