BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] disposizione in assise del nuovo materiale, i salienti dei pignoni assunsero un aspetto a scalini formati dalle rientranze in successione di tutti i sei od otto strati, con l'ultimo scalino arricchito talvolta da una sorta di pinnacolo incastrato ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] ritrovamenti si sono aggiunti recentemente. È interessante seguire l'evoluzione del tipo, che ci dimostra, nella perfetta successione stilistica, la fabbricazione greca di queste protomi: dai primi esemplari lavorati a martello, a quelli a doppia ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] di Cartagine. Ma valendosi di diversi testi di Plinio, di Ateneo e persino di Sofocle, lo Stern ha dimostrato che la vera successione era: messi, poi pasto di more. Le more di gelso sono dunque il soggetto centrale tra gli attributi di Luglio. Sono ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] attività del Maestro dei Moralia. Questi, coadiuvato a livelli diversi da un gruppo di artisti anch'essi inglesi, elaborò in successione tra il primo e il secondo decennio del secolo, non oltre il terzo (Romanini, 1978, p. 222), l'apparato decorativo ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ad una realtà quotidiana, che si esprime appunto con lo scarno linguaggio del linearismo. Il ritmo cronologico di successione di atteggiamenti ed espressioni non riflette la provincia sul centro, ma conferma l'azione normativa del centro sulla ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] intorno al globo terrestre e ripetendone la collocazione con aria e fuoco al di sopra del firmamento, riproponeva la successione stoica dei quattro elementi in zone concentriche e proprio per questo spostava le sfere planetarie al di sopra di quella ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] degli horti Aciliani (?) sul Pincio con scalinate e un'esedra nella linea del complesso templare prenestino, che realizzava una successione di episodi, portava a frammentare l'unità del complesso. A terrazze, rilevate da xysti, era la v. tusculana di ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di manoscritti e tale impressione è confermata nella sinagoga dalla presenza di cicli compositivi che rappresentano una successione di episodî dei libri della Bibbia. Sono ancora oggetto di ricerca gli antecedenti di tali cicli, comunque ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] nel 1294) è considerato capostipite, che contribuì a definire una teoria della consonanza e degli intervalli basata sulla successione di 'limma-limma-comma' e a elevare il numero dei modi, otto secondo la concezione della scuola classica, diffondendo ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di asserire che si tratta effettivamente di una nuova provincia dello stile animalistico scitico e di chiarire ampiamente la successione cronologica e l'ordine culturale dei nuovi monumenti.
Il culmine di questa attività di scavi è costituita dalla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...