PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] cielo, che accompagnano, inquadrano, talora determinano figurativamente le romanzesche vicende del protagonista, narrate in una successione di scene improntate a un accento più idilliaco che drammatico. Non crediamo che questa diretta partecipazione ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] più adatti alle nuove condizioni: persino in un libro custodito per secoli in una biblioteca, il biologo può studiare 'successioni', come quelle che trasformano un prato in una foresta negli eco sistemi 'normali'. Un caso particolare è quello di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del marchese. Il gruppo percorse un itinerario attraverso le bellezze d'Europa che è interessante ricostruire nella sua successione: iniziato il 19 marzo da Bassano di Sutri, il viaggio si snodò in territorio italiano attraverso l'Umbria (Amelia ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] liberamente, le regole della prospettiva bruneschelliana, presentano una sostanziale unità stilistica che rende difficile ricostruire la successione cronologica con cui furono realizzati. È probabile tuttavia che i lavori abbiano avuto inizio con la ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] all'usuale prodotto di bottega genericamente riferito a 'scuola di Pacino'" (Pomaro, 1986, p. 356), e ancora, in rapida e disordinata successione che molto tralascia, altri codici fiorentini (Laur., Plut. 40.12, Plut. 40.14, Plut. 40.16, Plut. 40.35 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] e talora erano rivestiti di bronzo, d'argento o d'oro. Singolari sono alcuni a. che hanno agli orli della mensa una successione di incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi condotti in Grecia, Siria, Numidia, Asia Minore, Dalmazia, Pannonia ed ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] : l'Esfigmeno 14, della seconda metà del sec. 11°, con miniature a piena pagina che comprendono due episodi in successione oltre alle sessantacinque miniature che illustrano (talora con tre episodi successivi) l'omelia per la nascita di Cristo di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] della chiesa; essa è raccordata a questo chiostro ed è costituita da un edificio a navata unica in cui si dispongono in successione il coro dei fratelli conversi, lo jubé che si pone come netta separazione fisica dal resto dell'edificio sacro, poi il ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] con il consueto doppio strigilo caratteristico del Maestro del Portale dei Principi pare confermarlo, proponendo una diretta successione dell'officina da Cremona a Piacenza. Nel portale mediano, fortemente manomesso dai restauri (falsi sono l ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] scavi recenti una straordinaria abbondanza di terrecotte, allargando le conoscenze dei tipi, permettendo di stabilirne la successione cronologica e confermando la provenienza pestana dei numerosi esemplari, noti da tempo ed emigrati in molti musei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...