BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] questioni dei feudi delle Langhe, in cui si era già misurata l'abilità del Mellarède negli anni della guerra di successione spagnola. Ma in sostanza il B. svolse quasi esclusivamente attività di osservazione in un periodo in cui (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] di residente spagnolo in Svizzera. Figlio e fratello dei due precedenti titolari, il C. pose la propria candidatura alla successione: ma nonostante egli godesse dell'autorevole appoggio sia del governatore di Milano, duca di Feria, sia dell'arciduca ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] il 22 nov. 1355 dopo la morte del re Ludovico avvenuta nel mese di ottobre, riconobbe a Federico IV il diritto di successione al trono siciliano e deliberò, per la minorità del re, la reggenza dell'infanta Eufemia e le condizioni del suo esercizio ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] compito con capacità ed energia, specialmente quando nel 1746 Loreto dovette subire - in occasione della guerra di successione austriaca - prima il passaggio delle truppe austriache, poi quello delle truppe napoletane che cercarono anche di arruolare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] parte alla formazione dei contingenti di truppe irregolari di fanteria, creati in Toscana in occasione della guerra di successione austriaca ed ebbe il grado di colonnello delprimo reggimento di queste "Milizie nazionali" (23 febbr. 1741, ibid., dipl ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] nel 1746, segretario del Consiglio dei dieci.
Non era facile il compito che lo attendeva: la fine della guerra di successione spagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai confini settentrionali e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] ad una forzata lontananza dalla sua diocesi, scelse il C., il 16 apr. 1546, come suo coadiutore con diritto di successione. Per la lontananza del vescovo che aveva nel frattempo assunto la reggenza della cancelleria apostolica, il C. governò di fatto ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] segnalati in varie parti d'Europa e operava per allacciare rapporti commerciali col regno di Portogallo. Ormai la guerra di successione divampava in tutta Europa ed il C. si rammaricava di trovarsi in una corte importante ma lontana dai campi di ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] del fondatore dell'Oratorio. Nel settembre 1597 l'altro oratoriano Tarugi fu traslato a Siena, e il B. ne ebbe la successione, prima come vicelegato di Avignone e quindi, l'11 marzo 1598, come arcivescovo di questa metropoli, che governò attivamente ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] con i figli a Cherasco, ad Oneglia ed infine presso l'ospitale Repubblica di Genova. Alla fine della guerra di successione di Spagna, A. accompagnò Vittorio Amedeo in Sicilia, dove fu con lui unta ed incoronata regina nella cattedrale di Palermo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...