DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] , gli procurò una buona clientela. Ma, a dire del cardinale G. De Luca, fu un processo del 1636 per la successione del principato di Venafro, a consacrarlo avvocato di fama.
La nomina a magistrato avvenne in circostanze eccezionali, tali però da ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] , dove rimase dal 20 maggio 1738 al 20 ottobre 1745, in altro tempo difficile, dunque, caratterizzato dalla guerra di Successione austriaca. Paolucci, che nel 1741 battezzò il figlio di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] Buono dalla quale si apprende che il saldo rimase insoluto. Il C., in effetti, non raccolse immediatamente la successione nel cuore degli spettatori fiorentini perché troppo vivi erano in costoro il ricordo dell'efficacia interpretativa del Del Buono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] . Massimiliano II per porgergli le condoglianze per la morte dell'imperatore Ferdinando e, insieme, le felicitazioni per l'avvenuta successione al trono. Il C. ebbe l'amicizia e la stima di due importanti intellettuali fiorentini quali Pier Vettori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] 'Isolario si conclude con la descrizione e la delineazione di Cipro, trattata separatamente in quanto estranea al mare Egeo. Dalla successione delle descrizioni e delle carte si ha quasi l'impressione che B. abbia avuto davanti a sé una carta nautica ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] sostenere presso la Repubblica il ruolo mediatore che Ferdinando II de' Medici si era assunto nel conflitto per la successione di Mantova, replicando alle profferte veneziane di una lega antispagnola con la proposta di un accordo diretto tra il ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] la loro produzione andò man mano aumentando per la continua richiesta dell'esercito soprattutto durante gli anni della guerra di successione spagnola. Nel 1723, dei mille telai in attività a Biella, dove si era costituita ad opera di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] aderenti e amici furono giustiziati, e i due nipoti del D., ormai ventenni, o quasi, furono di fatto designati alla successione. Non compaiono, in questa occasione, gli illegittimi del Della Scala.
Le notizie sull'attività del D. nel 1326 sono scarne ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] che avrebbe fatto uscire il conflitto dall'ambito strettamente regionale. Più che dalla meschina rivalità tra due dinasti locali per la successione al dominio di una città; più che dalle simpatie per l'uno o per l'altro dei due contendenti - uno dei ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Emanuele I di Savoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre dello stesso anno, aprendo il problema della successione, che fu provvisoriamente risolto assegnando il Ducato al cardinale Ferdinando Gonzaga, fratello del defunto. In seguito al tentativo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...