GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura di Carlo di Borbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul seggio granducale. A rinsaldare la sua posizione antilorenese dovette certamente contribuire la parentela con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , sostenendo la titolarità imperiale sulla nomina. Nel contempo, la scelta del G. riuscì a sbrogliare l'intricato nodo della successione ad Agostino, rimasto privo di eredi dopo la scomparsa del fratello Andrea: il padre del G., infatti, in qualità ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] della dote.
Il G. fece ritorno a Modena il 30 giugno 1734, mentre era in pieno corso la guerra di successione polacca; fu subito inviato al campo degli invasori franco-piemontesi per rassicurarli sulla fedeltà del duca Rinaldo, che non aveva ceduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] di pagare il tributo ai Longobardi; le ostilità con questi ultimi, peraltro mai sopite, avevano trovato rinnovato vigore con la successione di Sicardo al padre Sicone. Ma nell'836 il duca Andrea, allorché Napoli, cinta d'assedio da Sicardo, era sul ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] dall'H. e sequestrata ad alcuni ladri e assassini ("ferabuti") arrestati in Lombardia nel corso della guerra di successione spagnola. Eguale lettera di protesta fu recapitata al Senato della Repubblica di Venezia, che però non ritenne di occuparsi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] dal momento che il Cherofini, assoldata una compagnia, si prestava a raggiungere le truppe spagnole impegnate nella guerra di successione polacca. La G., tuttavia, non volle prestare ascolto all'informale ma esplicito invito, cui reagì, piuttosto, in ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] disperazione, appariva disposta a prendere il velo. L'improvvisa morte del re d'Ungheria nel 1490, senza che la successione al trono del figliastro fosse assicurata, fece desistere Ludovico dal suo progetto, sebbene Giovanni, dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] precipitare gli eventi.
Per la verità le circostanze che condussero alla rovina del C. non sono affatto chiare; la stessa successione degli eventi sfugge ai tentativi di ricostruzione precisa. Secondo il Sercambi - che fra l'altro vuol colpire nel C ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] suo nome non compare più, per alcuni anni, nei registri del Segretario alle Voci.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola e il divampare delle ostilità nella Valpadana dovevano riproporre la sua figura all'attenzione del patriziato, ed il 5 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dell'aiuto francese questi avrebbe avuto bisogno quando, con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione al Ducato di Milano. Tra il novembre ed il dicembre del 1446, il D. guidò un'ambasceria presso il re di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...