DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] ed altre buone qualità" (cfr. Ibid., Sezioni riunite, Patenti controllo Finanze, 1744).
Sino alla fine della guerra di successione austriaca (1748) il D. fu impegnato "principalmente nella campagna sulla Riviera di Genova" (cfr. ibid., 1777). Sempre ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] senza figli; anche lui era privo di discendenza e pertanto per la successione si aprì una causa davanti al tribunale della Regia Gran Corte civile. Aspiravano alla successione i Gaetani di Lentini e gli Statella marchesi di Spaccaforno, nipoti di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] e circa 2 m di altezza, in sezioni più piccole; ne derivò pertanto un volume di 36 fogli, costituito dalla successione delle 27 tavole più piccole disposte in origine lateralmente (pp. 3-7), dalle 11 tavole un tempo poste immediatamente sotto ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] Comunità di Pera, il 15 marzo 1447 al doge e agli Anziani in favore di una modifica al sistema della tassa di successione, detta "gabella dei defunti". Il 25 ott. 1448 il C., insieme con i suoi fratelli, si ascrisse all'"albergo" Grimaldi, di cui ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] presso Alagna, sulla cui porta si legge la scritta "Allein Gott Ehre" e la data 1609. La successione alfabetica delle voci mette in ombra la concatenata sovrapposizione cronologica degli itinerari biografici e le documentate interferenze.
Melchiorre ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] l'esistenza di altri libri di contabilità: il libro del D e il libro dell'F, i quali si riferivano, in successione di tempo, ai conti dei lavoratori agricoli e dell'industria (cardatori, filatori, tessitori, tintori). Un altro libro, segnato con A ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] di Paolo Diacono. Questi, in un lungo capitolo dedicato ai convulsi e tragici eventi che caratterizzarono la lotta per la successione ad Ariperto I, parla della parte avutavi e degli intrighi e dei tradimenti compiuti allora da G., duca di Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] in possesso di Filippo V.
Il F. giunse a sostituirvi Vendramino Bianchi il 9 maggio 1702; era in corso la guerra di successione spagnola, i cui esiti si sarebbero risolti in buona parte nel Norditalia tra i Francesi del Vendôme e gli Imperiali del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] nella misura in cui risultava errato il calcolo d'una morte precoce del fratello Bonifacio che avrebbe fatta scattare la successione a vantaggio della ragazza, si ventilò - e in tal senso premeva la madre desiderosa di staccare F. dalla Boschetti - l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] teologia a Padova, nel 1616 gli viene assegnata una pensione annua di 1.000 ducati colla coadiutoria e il diritto di successione nell'episcopato vicentino, essendo pure eletto vescovo di Pafo) per la cui morte precoce la diocesi di Vicenza sfugge ai ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...