LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] ), che lo indica con Anselmo da Baggio, Arialdo e Attone fra i candidati proposti dall'assemblea del populus alla successione ad Ariberto di Intimiano nella cattedra arcivescovile milanese, ottenuta poi da Guido da Velate. Solo Landolfo Seniore, che ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] dell'Orazione nell'orto (XXI), dei Tre discepoli dormienti (XXII) e della Coronazione di spine (XXXI) cui seguì, in immediata successione, il grandioso gruppo di statue per la cappella dell'Ecce Homo (XXXIII). In quest'ultima cappella sono state di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] di F. Maffei, dove rimase due anni. Dopo di allora visse per molti anni (ma la cronologia e la successione dei fatti a questo punto diventano confusi) con diversi protettori laici: la nobildonna Adriana Cuccina, la vedova Modesta Salandi (fondatrice ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] procurarsela, Il 15 maggio 1459 il B. ebbe da Ginevra un figlio, Ercole, per il quale sperava di preparare la successione al potere che ormai vedeva minacciato dal suo pupillo Giovanni; era infatti sua intenzione allontanare da Bologna l'antagonista ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] conscio delle proprie responsabilità e dei propri doveri: dopo il duca di Reichstadt era il primo nella lista di successione della dinastia napoleonica.
Il significato, il valore e i limiti dell'attività svolta dai giovani Bonaparte in quegli anni ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] che già allora, avendo intuito prossima la fine del vecchio patriarca Wolfger, si sia preoccupato di assicurarsi la successione. La notorietà della sua famiglia, la parentela con il conte di Gorizia avvocato della Chiesa aquileiese, la sua personale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , con un editto che rifletteva il clima cupo nel quale era piombata la città con lo scoppio della guerra di successione spagnola, Pallavicino vietò per alcuni anni «mascare, comedie, e rappresentazioni sì imparate a mente che all’improvviso, festini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ne seguivano le vicende e ne tutelavano gli interessi.
Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerra di successione spagnola e il G. rilevava come conflitti, catastrofi e carestie non alterassero in nulla lo stile di vita della corte ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] s. Tommaso gli valse infatti la chiamata alla cattedra di filosofia del Collegio di Propaganda Fide, e nel 1884 la successione sulla cattedra di teologia dogmatica dell'Apollinare, prima occupata dal futuro cardinale mons. F. Satolli, nel quadro del ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] 1588, per esprimere a Vincenzo I il cordoglio della Repubblica per la morte del padre Guglielmo e felicitarsi per la successione, poi a Firenze, nel 1589, per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena.
Frequentò con Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...