CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] capituli primi "an agnatus" in usibus feudorum, in G. T. Minadoi, De successione... commentaria, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi de successione feudi, in N. Pellicia, Commentaria ad consuetudines Aversanas, Venetiis 1605; Responsum, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] dall'ombra la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successione di Parma, abdicava in favore della Toscana in seguito ai disordini provocati da elementi liberali. F. invocava l'immediata ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] ), nota controversia legale sorta nel 1760 in seguito all’estinzione della discendenza maschile diretta di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero sia i Doria-Landi di Genova (che nel 1763 ottennero nome e titoli dei Pamphilj) sia i Borghese ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] Loreto; il C. assegnò poi alla madre Città Sant'Angelo, Colle Corvino e Moscufo.
Tuttavia nei primi tempi la sua successione nelle contee deve aver incontrato ostacoli, nonostante la sanzione regia. Infatti, quando nel luglio del 1219, riprendendo la ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] che alla morte dell'abate Forese fu, nonostante la sua giovane età, compreso nella rosa dei candidati alla successione. Preferì rinunziare, per favorire l'elezione di Ranieri Belforti (1254, secondo il Libanori). Accompagnò quindi il nuovo abate ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] 514; Nota geologica sugli scisti bituminosi di Tignale sul lago di Garda, ibid., VI (1854), pp. 257-263; Sulla successione normale dei diversi membri dei terreno Triassico nellaLombardia, ibid., VII (1855), pp. 204-236, 3tavv.; Come la geologia possa ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] del B. e la sua sostituzione con l'arcivescovo di Napoli Annibale da Capua. Nell'ottobre 1586 questi veniva destinato alla successione del B.; si era già messo in viaggio per Cracovia, quando, il 10 genn. 1587, giungeva a Roma la notizia della ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Rapallo, Arch. privato Alessandro Andreae; V. Pica, Il Museo Chiossone a Genova, in Emporium, XXII (1905), pp. 473-476; Catalogo della successione del dottor professore Saverio Kambo. Vendita all'asta, Roma 1934, pp. 5, 7, 10, 12, 15, 17, 20, 22, 25 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] musica a stampa, prodotto mediante tipografia metallica in un complesso procedimento a impressione multipla: venivano stampati in successione i pentagrammi, le note, le parole; per nitidezza e precisione, il risultato qualitativo è incomparabilmente ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] avuto la promessa della sua permanenza a Volterra, scrissero al marchese Incontri loro agente in Firenze per impedire la successione del F. e giunsero a requisire le chiavi della scuola perché non gradivano il nuovo insegnante. Poterono riavere il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...