Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limite delle a. di una successione di superfici poliedriche iscritte, quando le facce di queste si restringono indefinitamente, e contemporaneamente i loro piani si accostino ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] sul ribosoma, con la conseguente esposizione di un altro codon, che richiamerà un altro aa-tRNA nel sito accettore. Tale successione di eventi, che si ripeterà il numero di volte necessario e corrispondente al numero di amminoacidi richiesti per la ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] ogni singola catena polinucleotidica, ossatura che si trova alla superficie esterna della doppia spirale, è costituita dalla successione regolare dello zucchero e della molecola di fosfato. Le basi sono disposte nell'interno della doppia spirale in ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] [5] a quelle connesse con l'identità, quelle trasformazioni, cioè, che possono essere ottenute mediante una successione di trasformazioni infinitesime.
Ricordiamo che per rappresentare una trasformazione di Lorentz, i coefficienti Λμn devono essere ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] temporali sono importanti nell'elaborazione del messaggio. Un altro fattore in tale elaborazione è la sommazione di PPS in successione che è resa possibile perché l'elettrogenesi non eccitabile elettricamente può durare per tutto il tempo in cui l ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] gli impulsi afferenti (degenerazione transneuronale o trans-sinaptica) e può estendersi a cascata a neuroni collegati in successione. La sclerosi cellulare può manifestarsi anche in elementi il cui assone risulta in contatto con neuroni degenerati ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di pari passo con quelle sulle sostanze necessarie all'accrescimento. Sviluppo è il termine col quale viene definita la successione dei cambiamenti che subisce un organismo dallo stato di uovo fecondato sino alla maturità; esso è l'insieme di ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] la corrispondente proteina o, meglio, la corrispondente catena proteica. Per catena proteica, o polipeptidica, s'intende una successione lineare di amminoacidi legati chimicamente fra di loro. La struttura e la funzione di una catena proteica sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] dell’elica 16 unità di peso atomico, gli elementi aventi proprietà simili si venivano a trovare in punti vicini nella successione. L’idea della possibilità di una classificazione degli elementi si andava però facendo strada e alcuni anni più tardi ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] , che corrispondono a strati sedimentari, dove sono evidenziati i vari tipi di strutture e configurazioni sismiche presenti nelle successioni sedimentarie sepolte.
Sezione tipo
La sezione misurata in una località e in un’area-tipo dove affiora, con ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...