Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] atti unilaterali (co. 2 e 3) non si applicano agli atti relativi a rapporti di famiglia e di successione per causa di morte (Successione a causa di morte. Diritto internazionale privato), né agli atti relativi a diritti reali su immobili situati in ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] le costituzioni Comite vel barone e Post mortem baronis, Federico impose come essenziale e prioritario l'intervento regio nelle successioni legittime dei feudi e nella nomina di un nuovo suffeudatario: nel primo caso intimò agli eredi di non osare ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] Per la prova del diritto di proprietà non è sufficiente dimostrare il titolo di acquisto (per atto di trasferimento o di successione), potendo il diritto del dante causa (il venditore o il defunto) essere stato acquistato a sua volta non validamente ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] scelta e l'altro in sorte con i fratelli.
La proprietà. - Nel diritto babilonese si fa distinzione, per quanto riguarda la successione ereditaria e la rivendicazione, tra i campi, gli orti e le case da un lato e gli animali, gli schiavi, il frumento ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] la parte eccedente la franchigia di un milione di euro alla parte superstite per il pagamento dell’imposta di successione, con esonero dall’obbligo di denuncia di successione, ex art. 28, co. 7, d.lgs. 31.10.1990, n. 346 (t.u.s.d.), come modificato ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] , 217). In caso di mancato rispetto dell’obbligo di riassunzione da parte dell’appaltatore subentrante, dottrina maggioritaria (Vallebona, A., Successione nell’appalto e tutela dei posti di lavoro, in Riv. it. dir. lav., 1999, II, 219; Carinci, M.T ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] (art. 29, co. 2, lett. c). In particolare non vige la regola di durata massima di 36 mesi in caso di successione di rapporti, cosicché il risarcimento del danno sarebbe a monte inibito in quanto i contratti a termine sarebbero legittimi anche in caso ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] vantato dalla corte pontificia sul Regno (Discorso delle ragioni della Sacra Cattolica Reale Maestà di Filippo V alla successione della Monarchia di Spagna, aggiuntovi un ragionamento intorno all'investitura del Regno di Napoli, Napoli 1704). Il ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] dell'uso di conservare la ditta tale e quale, senza alcuna modificazione che faccia noto al pubblico il rapporto di successione: in questo caso la ditta si dice derivata e la giurisprudenza riconosce che il successore può farsi iscrivere nei registri ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] non solo di una stratificazione determinata, nell’ambito dell’assicurazione generale obbligatoria, da fattori interni, come la successione fra il regime cd. retributivo (inizialmente con congruo massimale, ma dal 1988 senza massimale) e il regime ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...