RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] derivanti dalla semplice dimora, o dalla residenza, o dal domicilio, caso per caso (tutela, successione, adozione, matrimonio, assenza, cittadinanza, pagamento delle obbligazioni, notificazioni, competenza territoriale, contributi fiscali, leve ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] . Ed era un ordine nel quale non si volle, o non si volle soltanto, indicare l'età di ciascuno secondo una successione cronologica; ma la fama ed il seguito, di cui B. godé in maggior misura degli altri.
Testimonianza della celebrità dei "quattro ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione (Antigiuridicità) prevista dall’art. 52 c.p. agli effetti del quale non è punibile chi abbia commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di difendere un diritto [...] reazione difensiva si ponga cronologicamente nei termini dell’immediata prossimità dell’offesa, ovvero della contestualità dell’immediata successione della difesa. L’offesa ingiusta consiste in una minaccia o in un’omissione contraria alle regole del ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] (v.) (concilio IV, 633; VIII, 653), nell'atto stesso di regolare l'elezione, la riaffermavano come unica norma di successione e la riducevano nelle mani di una categoria sempre più ristretta di alti dignitarî laici ed ecclesiastici. E provvedimenti ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] decretarne la perdita, spetta al re, che ha del pari il potere di stabilire le norme aventi forza di legge per l'acquisto, la successione, l'uso e la perdita di essi (r. decreti 21 gennaio 1929, n. 61, e 10 luglio 1930, n. 974). A tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e lì cominciò l’ascesa. Partendo dall’ufficio studi, Ciampi ha percorso una carriera le cui tappe, nella loro successione, sono certamente fuori del comune, una più dell’altra: segretario generale, direttore generale, governatore della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e della risoluzione giurisdizionale di materie riguardanti lo status personale dei cittadini (matrimonio, divorzio, adozione e filiazione, successione, ecc.), i quali, di conseguenza, risultavano titolari di diritti e di doveri di origine religiosa a ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] si opera ad es. per qualificare i rapporti patrimoniali tra coniugi. Nel caso di cessioni di beni o di successione tra i membri del nucleo famigliare (cd. aspetto dinamico dei rapporti famigliari).
Nella scelta del modello di tassazione della ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] , ad esempio, di contenzioso tra avvocato e cliente), ancora ad essi il giudice potrà fare riferimento.
2.2 Il problema della successione nel tempo di tariffe e parametri
La questione applicativa che sin da subito l’emanazione del decreto ha posto è ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] naturalmente il suo corso, poteva essere considerato riprovevole l'atto con il quale il testatore ordinava che la propria successione venisse raccolta da mano sospetta con pericolo dei creditori. Qui il F. ipotizzava un meccanismo di sospensione dell ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...