DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] romano, che il D. amò con affetto di padre: Corso di diritto romano: Della proprietà (a. a. 1882-83); Successione testamentaria e necessaria (a. a. 1884-85); Della successione (II; a. a. 1885-86); De iure in re aliena (a. a. 1886-87 e a. a. 1887-88 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] dell'abate di Nonantola Cirsacco, promuovano l'elezione di un nuovo abate.
I problemi della rinunzia di Cirsacco e della successione del nuovo abate Bonaccorso erano ancora aperti otto anni più tardi e affidati ancora, per la soluzione, a B., se ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ad Friderici constitutionem, nella quale il G. mostrò come le norme introdotte nella successione civile da Federico II avessero regolato poi anche la successione feudale, e lo Ius feudale Neapolitanum ac Siculum, in tre volumi, considerato da ...
Leggi Tutto
BONDENARO (Bondenarius), Martino
Gerhard Rill
Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] il B. fu coinvolto in un estenuante processo, che alla fine vinse contro gli ufficiali del vescovo di Passau per la successione nei benefici dell'assassino, il canonico Giorgio Ferschnitzer, che si era dato alla fuga. Nel giugno del 1553 Ferdinando I ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] rapida carriera ecclesiastica non era venuta meno una intelligente e dotta attività di studioso.
Quando, durante la guerra di successione austriaca, si riaprì la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte di Vienna circa la supremazia feudale della ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] talvolta di contrazione o di vera e propria recessione economica. Alcuni studiosi hanno individuato nel processo di sviluppo una successione naturale di tali fluttuazioni, tanto da poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] una sua quota, permette di disporre solo a favore di certe persone o non permette di disporre a favore di altre (➔ successione).
La legge detta i requisiti di validità del t. come documento e come negozio giuridico unilaterale. Come documento il t. è ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] persone giuridiche, imposta locale sui redditi), di imposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, di registro, di successione e sulle donazioni, sull'incremento di valore degl'immobili, ipotecarie e catastali. Inoltre alle Commissioni è deferita ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] le quali rappresentano i punti di cesura fra un ciclo e il successivo. Le guerre prese in considerazione da Modelski sono, in successione, le guerre che hanno per epicentro l'Italia e l'Oceano Indiano (1494-1517), le guerre dette spagnole (1580-1608 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] dal sovrano se in età minorile (III, 26); dispose, poi, che figli e nipoti senza distinzione di sesso erano ammessi alla successione dei feudi in capite, che tra i collaterali non rientravano le sorelle del de cuius le quali si fossero sposate e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...