Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] novero delle maggiori potenze, a Vienna (1738) si sopiscono le rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia delle forze era sempre dunque la faticosa preoccupazione della ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] possesso fondiario tende a trasformarsi in libera proprietà, gravata solo di un censo fisso, e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione e per testamento. Caddero ovunque a poco a poco le esazioni che erano ricordi di antichi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ); il quale proprio in quegli anni, mentre si acquistava gloria, lontano, vedeva le sue proprie terre, nella guerra di successione d'Orléans, barbaramente devastate dai Francesi. Nel 1689, il castello e la città di Baden furono dati alle fiamme.
Per ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] 267); e nemmeno alla riducibilità delle disposizioni testamentarie e delle donazioni lesive di legittima (artt. 553-564: v. successione, in questa App.).
Il codice di proc. civ. del 1942 contiene alcune disposizioni generali sulla nullità degli atti ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] ai quaranta.
L'enfiteusi si acquista per titolo (contratto, o eredità, o legato), o per usucapione o per legge (successione legittima o necessaria, a causa di morte). L'enfiteusi si estingue per devoluzione (ossia, retrocessione) del fondo, che può ...
Leggi Tutto
VEDOVANZA
Fulvio Maroi
È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.
Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] e dai codici italiani preunitarî (cod. nap. 689, cod. est. 836, cod. parmense 659) assicura in ogni caso al vedovo nella successione ab intestato un diritto successorio, quale che sia il numero o la qualità degli eredi con i quali concorre e quale ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , e delle rivalità per il controllo del Tirreno tra Genova e Pisa, che avevano trovato nuovi argomenti nella crisi di successione al trono imperiale aperta dalla morte di Enrico VI. Il brusco incontro del giovane Federico II con queste linee di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sono legati fra loro da diritti (essenzialmente del privato) e doveri (essenzialmente dell’amministrazione): non vi è solo una successione temporale, ma vi è anche un intreccio di situazioni soggettive così che la violazione delle regole poste a ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] Ciò nella consapevolezza che il procedimento non risulta interamente preformato nella successione degli atti che in esso si sviluppano e che – anzi – questa successione incorpora momenti valutativi e di scelta (la consapevolezza delle interdipendenze ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] si è già detto. In conclusione la situazione tipica cui si attaglia la decisione presa dalla Corte è quella di una successione di due pronunce, di primo grado e di appello, ambedue di condanna, la seconda in eventuale aumento rispetto alla precedente ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...