Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] simile a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado di presentare in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono un qualsiasi testo che sia stato memorizzato nel dispositivo stesso ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] . È fondamentale la distinzione fra sorgenti discrete e sorgenti continue. Nel primo caso, i messaggi sono costituiti da una successione di simboli ognuno dei quali è scelto in un insieme di caratteri detto alfabeto (esempi in tal senso sono i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di 20 o 30 giorni per consentire alle parti una riflessione sulla loro situazione; influisce poi sul problema della successione contrattuale, per il caso abusato di licenziamento seguito da riassunzione: la trasformazione del contratto a termine in ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] scaricare e portare il grano nei porti e via via. A queste corporazioni necessarie si apparteneva per origine (successione necessaria nei mestieri), per adlectio, fatta dalla corporazione, o per nominatio, fatta dalle autorità competenti; e anche per ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] chiesa, a favore di Margherita Aldobrandesca (10 luglio 1291), ed aveva saputo poi trarre a vantaggio dei suoi la difficile successione, unendo in matrimonio nel 1296 la matura ereditiera, vedova di due mariti, col suo pronipote Roffredo III. L'aiuto ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] della conoscenza legale in capo al destinatario.
Esemplificativamente, nel primo caso, il procedimento si svolge come una successione di attività per il compimento delle quali un ruolo cardine (sebbene non sempre imprescindibile) è svolto dall ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di rado è posto immediatamente a ridosso del corpo del testo ‒ in molti casi è scritto senza interruzioni: la successione delle parti con formule varia, e talvolta la riga di ricognizione è inserita nella datazione bipartita secondo l'uso staufico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] alla precedente; alla riduzione, da parte del d.l. 28.6.2013, n. 76, degli intervalli da rispettare nella successione di contratti a termine a dieci o venti giorni, in luogo dei sessanta o novanta precedentemente fissati; alla riduzione del ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] enti pubblici), venivano ad integrare – come lo sono tutte le trasformazioni – un fenomeno di continuità o comunque di successione universale dall’ente pubblico precedente alla società rinveniente. Per questa ragione, vi era la convinzione che non ci ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] epigrafiche) sia, viceversa, da ricondurre ai piani dei successori di Costantino e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e Costanzo II – avessero conferito una propria struttura alla corte e ai propri prefetti del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...