Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] possibilità di esercizio del diritto in difetto del possesso del titolo, non risultando a tal fine sufficiente la prova della successione nella titolarità del diritto per via derivativa. Ne consegue che anche per i titoli impropri si impone, in caso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] appena citato, Alberto da Colle Val d'Elsa. Più che mai significativa è l'attribuzione al B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione di "alter Baldus", o "Baldus novellus", o "Baldus secundus". Ma in che ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] sul Testo Unico in materia di protezione dei dati personali: profili penalistici, in privacy.it, 2003, 1125 ss.).
In tema di successione della legge penale nel tempo (art. 2, co. 4, c.p.), tra le ipotesi precedentemente e attualmente contemplate dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] esperienza regionale speciale metteva per la prima volta all’ordine del giorno: dal regime dei beni pubblici regionali alla successione delle regioni allo Stato nella loro titolarità, dai controlli statali sulle regioni a quelli di queste sugli enti ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] stesso.
Non sembra, invece, di poter condividere la tesi che include nella previsione anche le pretese derivanti dalla successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero, il lavoratore non contesta l’imputazione di un rapporto già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 1112 (Montorzi 1991, p. 20): essi contengono regole e principi sui feudi collativi di dignità, sull’investitura e sulla successione feudale. La loro compilazione ebbe verisimilmente origine in Milano dopo il 1150 (Weimar in Handbuch der Quellen und ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] inviò al governo sardo sul progetto di lega doganale tra Parma, Modena, Toscana e Austria e sulla questione della successione al ducato di Modena.
Quanto alla situazione toscana, l'appoggio fornito dal B. ai gruppi costituzionali e il suo intervento ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] una interpretazione alternativa: un’interpretazione, in particolare, tesa a valorizzare il rapporto di continuità normativa tra le fattispecie in successione, e la natura di rinvio “mobile” (e non già “fisso”) del richiamo all’art. 2634 c.c. di cui ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] lesivi degli altrui diritti di privativa (forum commissi delicti).
La competenza sul piano territoriale “domestico” segue una successione “alternativa” (art. 120 c.p.i.) articolata in:
a) quattro fori generali concorrenti a scelta dell’attore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] proporzionale della quota di patrimonio netto contabile attribuita alla beneficiaria.
Si prevede, pertanto, un meccanismo di successione della beneficiaria nella posizione della scissa con conseguente riduzione in capo a quest’ultima in caso di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...