Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] : basti pensare che, in relazione alla Lombardia, dal 1786 al 1790, anno della morte di Giuseppe II e della successione di Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, vennero emanati la Norma interinale del processo criminale per la Lombardia austriaca ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] del funzionamento del Collegio cardinalizio in quanto organismo garante dell'unità della Chiesa nel delicato momento della successione pontificia, e che aprì una duplice crisi, nelle strutture ecclesiastiche e nei rapporti tra "sacerdotium" e "regnum ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] di legalità di cui all’art. 7 CEDU, la giurisprudenza europea è intervenuta solo sotto il profilo della successione delle leggi nel tempo, ritenendo che tale garanzia riguardasse esclusivamente il divieto di retroattività delle norme incriminatrici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] e dei monaci professi (c. 7) furono confermati con un’insistenza particolare. I figli di preti furono ufficialmente allontanati dalla successione alle cariche del padre (c. 16) e dal ministero sacerdotale, a meno che non avessero abbracciato la vita ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] citata nota II-bis all’art. 1 della citata Tariffa, specificandosi che nell’atto di donazione o nella dichiarazione di successione in forza del quale si acquista il nuovo immobile dovrà essere espresso l’impegno a trasferire entro un anno l’immobile ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] momento in cui si esauriscono effettivamente tutti i rapporti che fanno capo all’ente (amplius in argomento Dalfino, D., La successione tra enti nel processo, Padova, 2002, 68 ss.). Da ultimo, sul tema sono intervenute le Sezioni Unite (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] il matrimonio irrilevante rispetto al regime delle appartenenze dei beni. Sono inoltre personali i beni acquisiti per donazione o successione, tranne che nell’atto di liberalità o nel testamento non è specificato che sono attribuiti alla comunione ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] della Corona (Ass. vat. IV). Ma, a tutela del carattere di casta della militia, consente nuovi riconoscimenti solo per successione familiare (Ass. vat. XIX); la norma è però di incerta interpretazione (Mineo, 2001, p. 13; sulla militia normanna nei ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] conto che le linee guida, a differenza dei protocolli e delle cheek list, non indicano una analitica, automatica successione di adempimenti, ma propongono solo direttive generali, istruzioni di massima, orientamenti. Esse, dunque, vanno in concreto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] , Milano, 2005, 101), secondo la quale tali accordi godono di una resistenza particolare o soggiacciono al principio della successione automatica, si ritiene che sia la norma sulla sovranità territoriale, non già l’accordo, a tutelare i confini ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...