GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dalla carica episcopale, subito respinte da entrambi. A Frosini lo stesso Cosimo III aveva comunicato le sue ultime volontà sulla successione, che forse G. si sentì in dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] il quale è autorizzato, ai sensi della legge, a proporre nomi per la sua successione e non può essere chiamato a rispondere dal Parlamento. Nei mesi che seguirono, fu notevole l'intensificarsi della propaganda e dell'azione dei gruppi a tendenza ...
Leggi Tutto
Giurista (n. 1913 - m. 1985). Insegnò istituzioni di diritto privato e diritto civile nelle univ. di Camerino e di Sassari. Approfondì in particolare il diritto delle successioni.
Tra le sue opere si ricordano: [...] 1939); La rinunzia nel diritto privato (1940); La sostituzione fedecommissaria nel diritto civile italiano (1952); Osservazioni in materia di teoria generale del contratto. 1. La struttura (1952); La successione per causa di morte. Parte generale. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si era ormai conclusa, con l'ingresso nella capitale (2 giugno 1442) di Alfonso d'Aragona, la lunga vicenda della successione al trono. È in questa prospettiva diplomatico-missionaria, al pari di quella già svolta negli anni 1435-36, che si svolse ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] essere parziale né sottoposto a condizione o a termine e il cui effetto risale al momento nel quale si è aperta la successione. Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni (art. 480 c.c.). L’accettazione può essere espressa, quando è ...
Leggi Tutto
, Luigi Giurista (Padova 1916 - ivi 1980). Insegnò diritto civile nell’univ. di Padova e fu senatore della Repubblica. Autorevole studioso del diritto di famiglia, delle successioni e dei contratti, tra [...] le sue opere si ricordano: Il diritto sul documento (1941); Il negozio in frode alla legge (1943): Il mandato ad alienare (1947); La mediazione (2a ed. 1960); La vocazione legittima alla successione (1979). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Bronte 1888 - Milano 1966); è stato (dal 1912) prof. di diritto romano a Perugia, Catania, e nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano, e socio nazionale dei Lincei (1956). Vasta la [...] . Opere principali: La compensazione nel dir. romano (1927); Istituzioni di dir. romano (1929-30; 4a ed. 1965); Successione testamentaria e donazioni (1943); Le servitù prediali (1946); Il diritto romano-cristiano (3 voll., 1952-54); Il diritto ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] se il suo titolo stia nella legge, ovvero incidentale, quando sia dovuta a circostanze fortuite, come avviene per es. nella successione a causa di morte in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari. Ognuno dei partecipanti ha una quota, che ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Alimena 1879 - Milano 1962); prof. di diritto civile (1912-49) nelle univ. di Camerino, Sassari (1920), Macerata (1921), Pavia (1925), Milano (dal 1935). Tra le sue opere: I legati nel [...] Scritti giuridici varî (vol. I, 1933); Persone fisiche e persone giuridiche (1946; 2a ed., 1948); Le obbligazioni (1951); La successione testamentaria nel vigente diritto italiano (3 voll., 1947; 2a ed., 2 voll., 1952); Il matrimonio (3a ed., 1953). ...
Leggi Tutto
, Leonardo, senior Giurista (Tolve, Potenza, 1869 - Napoli 1913). Fratello di Nicola (v. Coviello, Nicola), del quale curò e aggiornò molte opere, fu prof. ordinario di diritto civile nell’univ. di Napoli.
Tra [...] Dei contratti preliminari nel diritto moderno italiano (1896); L’obbligazione negativa. Contributo alla teoria delle obbligazioni (1932); Delle ipoteche nel diritto civile italiano (2a ed. 1936); Successione legittima e necessaria (2a ed. 1938). ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...