reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] di irreversibilità. fisica Proprietà di una trasformazione di essere reversibile, ossia di potersi svolgere attraverso una successione di stati di equilibrio indifferentemente dallo stato iniziale allo stato finale o viceversa. Essendo i processi ...
Leggi Tutto
master
master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] : IV 328 f); (b) [ELT] oscillatore elettrico che in vari dispositivi fornisce gli impulsi che determinano la corretta successione delle operazioni effettuate su segnali, in partic. in un calcolatore elettronico. ◆ [MCS] M. equation (locuz. ingl ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne [Der. di manipolare: → manipolatore] [LSF] L'atto e l'effetto del manipolare, insieme di operazioni, spesso puramente manuali o meccaniche, con il quale si ottiene qualcosa, [...] di formazione di segnali telegrafici, costituiti da due soli stati, l'assenza o la presenza di una corrente, susseguentisi in successione secondo il codice usato; si attua con manipolatori. ◆ [FTC] [EMG] M. di un circuito: per un circuito o una rete ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] uno stato di equilibrio termodinamico a un altro. Le trasformazioni reversibili avvengono in un tempo infinito attraverso una successione di infiniti stati d'equilibrio, che differiscono l'uno dall'altro solo per quantità infinitesime delle variabili ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] insieme dei n. reali, indicato con R, è ottenuto dall'insieme dei n. razionali per complemento, ossia considerando anche i limiti delle successioni di Cauchy (→ CONVERGENZA: Criterio di c., o di Cauchy) di n. razionali, per cui un n. reale può essere ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] anche il successore di n deve appartenere a N; 3) nient’altro appartiene a N. Dimostrazione per i. Data una successione infinita di proposizioni matematiche: A1, A2, ... , An, An+1 ..., se risultano verificate le due seguenti condizioni: 1) la prima ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] moti propri delle stelle medesime; è costituito da un microscopio micrometrico che consente di osservare alternativamente, anche in rapida successione, punti di due lastre relative a una stessa zona celeste e riprese in tempi diver-si; il sistema d ...
Leggi Tutto
spettrofotometro
spettrofotòmetro [Comp. di spettro- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro spettrale, cioè strumento per paragonare le intensità di due sorgenti policromatiche (una è la sorgente in esame, [...] confronto tra porzioni corrispondenti degli spettri delle due sorgenti venga fatto contemporaneamente oppure osservandole alternativamente, in successione, con gli stessi artifici usati nei fotometri a confronto successivo. Gli attuali s. sono quasi ...
Leggi Tutto
Nepero
Nepèro [STF] Forma italianizz. del cognome del matematico scozzese John Napier. ◆ [STF] [ALG] Bacchette di N.: dispositivo, una sorta di abaco ad asticciole, precursore del regolo calcolatore, [...] , introdotti da N. con i due trattati Mirifici logarithmorum canonis descriptio (1614) e Mirifici logarithmorum canonis constructio (postumo, 1619): è il limite cui tende la successione [1+(1/n)]n quando l'intero n tende all'infinito: → logaritmo. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] delle prime due per l'ultima, cioè per T, si ottiene l'operazione T(SR). Alla fine si è ottenuta la medesima operazione, ossia la successione di tutte e tre, R, S e T. Quindi si ha che
(TS) R = T (SR) (4)
e il matematico dice che la legge associativa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...