GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] sintesi, l'eventuale correzione del rapporto CO/H2, nonché i tipi di processo che sono utilizzati allo scopo e la loro successione dipendono, oltre che dalla composizione dei g., anche dal loro impiego finale.
La separazione del nero fumo e di altre ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] dell'energia di un elettrone in moto lungo una retta sotto l'azione di un potenziale costituito da una successione periodica di barriere di potenziale molto alte e molto strette, determinato con i metodi della meccanica quantistica, è rappresentato ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] del segnale in codice modulato sulla portante) trasmesso dal satellite verso terra. In pratica il segnale in codice (successione di numeri binari) che arriva dal satellite viene confrontato con una replica dello stesso codice generata nel ricevitore ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] λ/2. Il potenziale risultante di questa configurazione (detta anche reticolo ottico) è un potenziale periodico, caratterizzato da una successione di buche di potenziale equispaziate (fig. 3 a destra). Un atomo che si muove in un potenziale ottico di ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] funzioni d'onda associate alle due particelle.
Per es., due fotoni possono essere entangled quando sono emessi in rapida successione da un atomo eccitato: se sono emessi quando l'elettrone decade in due transizioni successive a un livello inferiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Leibniz era stato in contatto con Carolina per molti anni, prima che, nel 1714, alla dinastia degli Hannover fosse riconosciuta la successione al trono d'Inghilterra e che suo suocero divenisse re con il nome di Giorgio I. In questa lettera alla sua ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] meccanica localizzata o ripartita e si propaga poi in esso, in virtù della reazione elastica del mezzo, come una successione di stati elastici simili, ordinati con specifica regolarità, sia nello spazio che nel tempo (un esempio è nella fig ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , produce una serie completa di dodici note, le cui prime cinque corrispondono alla scala pentatonica. Le note seguenti (in successione) sono espresse in frazioni; nel cap. 3 del Libro del Maestro dello Huainan, sono anche date le approssimazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] un ciclo CN, durante il quale il carbonio si trasforma in azoto passando attraverso la cattura di quattro protoni in successione. Questo lavoro valse a Bethe il premio Nobel per la fisica nel 1967.
Bethe era convinto che nelle condizioni esistenti ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di moto. ◆ [PRB] Problema dei m.: consiste nel determinare la distribuzione di una variabile casuale a partire da una data successione di suoi momenti: v. probabilità classica: IV 589 c. ◆ [MCC] Regola dei m. statici: il m. statico di un sistema ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...