Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] deve essere multicanale e può funzionare secondo varie modalità, per es. acquisendo un campione per ciascun canale, in successione. Il sistema host computer memorizza così i dati acquisiti su tabelle diverse, in modo da poter sempre interpretare ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] .
Cenno sui sistemi di distribuzione del vapore e di regolazione della potenza. - Si dice distribuzione la successione ordinata delle fasi di ammissione, espansione, scarico e compressione, tenuto conto della posizione dello stantuffo quando una ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] energia a frequenza elevatissima viene messa in giuoco sotto forma di campo e. m. che si propaga attraverso una successione di spazî limitati da superfici conduttrici di forma opportuna. In questi sistemi la funzione di circuiti oscillatorî è assolta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] è stato in effetti a lungo preferito, anche se ora gli astronomi chiamano questi corpi 'pianetini'). Furono scoperti in rapida successione altri asteroidi; Carl Ludwig Harding (1765-1834) trovò nel 1804 Giunone e Olbers identificò Vesta nel 1807. Non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] non seguiva né un ordine didattico ‒ dai libri più facili ai più difficili ‒ né l'ordine cronologico della successione degli autori greci. Certo, non c'era alcun piano prestabilito che presiedesse alla traduzione, ma non bisogna perciò credere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] equivalgono a un peso uguale alla loro somma posto al centro di tutti i punti di divisione. Attraverso una successione di spostamenti dei pesi, si giunge al principio di proporzionalità tra i pesi e le distanze. Ibn Qurra prende probabilmente ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] il ragionamento di Lorenz, si nota quindi empiricamente che l'atmosfera, nella sua evoluzione, descrive una successione di stati ('orbite'), il cui insieme complessivo, detto attrattore - peraltro non determinabile nella sua interezza - appare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] regioni di crosta e alla formazione dei bacini oceanici; la Terra avrebbe continuato a contrarsi, provocando il collasso in successione di nuove porzioni di crosta, in modo tale che altre regioni continentali si sarebbero tramutate in oceano. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] con le variazioni di H indicate dall'equazione di Boltzmann. La curva reale, infatti, è l'effetto cumulativo della rapida successione di collisioni che avvengono nel gas; essa, quindi, possiede una forma estremamente irregolare e non ammette una ben ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] nucleare o pila è un modello impareggiabile: la sequenza logica delle esperienze, la valutazione dei risultati, il loro sfruttamento in successione sono resi evidenti da uno studio dei lavori (E. Fermi, Some remarks on the production of energy by a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...