La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ammetteva, a fior di labbra, la possibilità di qualcosa di molto simile a un'infinità in atto: la successione indefinita delle rivoluzioni celesti. Dopo aver ammesso l'infinità in atto degli insiemi non ordinati, Avicenna interpreta quindi l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] gioco, suscettibili di una trattazione per via geometrica; l'ipotesi di assimilare il moto di un corpo a una successione di piccoli movimenti uniformi. In questa prospettiva, la conclusione di Newton è che la soluzione di ciascun problema può essere ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ampiezza relativa dei segnali tra coppie di punti sull'apertura non variano col tempo. In tal caso si possono eseguire in successione le misure su coppie di punti a diverse distanze. Questi principi sono usati su larga scala in radioastronomia e sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a lungo. In questo modo la visione deterministica porta alla stessa conseguenza qualitativa che ci si aspetterebbe da una successione puramente casuale di stati. In entrambi i casi, tuttavia, il tempo di ricorrenza è così inconcepibilmente lungo che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] erano più interessati ai cambiamenti degli spettri dei corpi celesti, per ricavarne indicazioni sulla corretta successione dei loro stadi evolutivi. Così come le numerosissime varianti degli spettri delle sostanze terrestri si potevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] si ha Δ(d/i)=45″;
per i∈[50°, 90°] si ha Δ(d/i)=45″.
Per evitare un'eccessiva discontinuità nella successione degli accrescimenti per intervalli di 5°, è necessario apportare una correzione. Al-Fārisī sapeva che una qualunque correzione di Δ(d/i) tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la corrente galvanica non come un flusso costante ma come una serie di getti, la conseguenza di una rapida successione di cariche e scariche attuata sugli elettrodi dalla manifestazione della forza chimica sotto forma di elettricità. Questi getti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] prese quindi in considerazione una sostanza soggetta a un ciclo reversibile. In questo caso, le temperature assunte in successione dalla sostanza sono uguali a quelle delle sorgenti con le quali essa scambia calore; il valore corrispondente della ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] piridinici, alle flavine, ai citocromi e all'ossigeno avviene attraverso la sequenza di reazioni qui riportata:
La successione delle ossidoriduzioni è nota, ma i dettagli della formazione delle tre moli di ATP prodotte nella riossidazione dei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...