Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] omolaterali.
Per dentizione si intende la comparsa dei denti. Nella maggior parte dei Vertebrati, si ha una successione indefinita di dentizioni ( polifiodontia). Nei Mammiferi le dentizioni sono generalmente due: di latte e definitiva ( difiodontia ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] schema di trattamento, come base per l’impostazione della terapia antalgica, si prevede l’impiego, in varie associazioni e in successione, di FANS, di oppioidi inizialmente deboli e poi forti e di farmaci adiuvanti. La scala farmacologica può essere ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] a metà della sequenza di aminoacidi corrispondente a Aβ, oppure quella in cui due enzimi (β e γ-secretasi) agiscono in successione liberando Aβ. L'attività di β-secretasi è svolta dall'enzima BACE-1 (Beta-secretase APP Cleaving Enzyme), mentre quella ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , cap. 3, § a, 2). Dopo la fecondazione l'uovo inizia subito a dividersi e le divisioni si susseguono in rapida successione; si forma così un conglomerato di cellule (blastomeri), chiamato ‛morula'. Il processo di divisione porta a una progressiva ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] non è altro che uno svolgimento ordinato di eventi che si succedono nel tempo e che, in seguito alla loro successione temporale, danno luogo a strutture specifiche organizzate nello spazio.
L'azione dei geni appartenenti ai complessi HOX può essere ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] può essere procrastinata il più a lungo possibile al fine di mantenere uniti i fratelli. Possono esistere regole precise in merito alla successione ereditaria, che stabiliscono se l'eredità spetti a tutti i figli o solo ad alcuni di essi. A volte un ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] dell'infarto è il risultato della combinazione di diversi eventi e meccanismi che devono verificarsi simultaneamente o in stretta successione (v. ischemia), a cui fa seguito la formazione di un trombo all'interno dell'arteria. Il trombo è formato ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] il G. seguì le armate francesi impegnate nelle operazioni di guerra nelle Fiandre, uno dei fronti della guerra di successione austriaca; ebbe la possibilità di operare al seguito dei chirurghi militari francesi e di estendere le proprie cognizioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] più diffusa ipotesi sulla sua identità vede in lui un fratello gemello di Luigi XIV, fatto sparire al fine di evitare questioni sulla successione al trono; un’altra lo identifica con il conte E.A. Mattioli.
Teatro
Le m. teatrali
L’uso delle m. nel ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] maestro di Eccles (cfr. Sherrington 1940), ove il cervello appare un "grande telaio magico" che trasforma una successione d'impulsi modulati in frequenza nella multiforme varietà dell'esperienza vissuta. Lo stesso Penfield interpreta i suoi classici ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...