CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] dell'anatomia, lasciando il secondo a Fabrici e nominando il C. per il primo, destinandolo in questo modo alla successione. Ma anche dopo la rinuncia définitiva del Fabrici all'insegnamento, nel 1613, il C. continuò a compiere dissezioni privatamente ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] di Rodolfo II. Al pari della precedente, anche quest’opera si caratterizza per la sua sistematicità e completezza, seguendo la successione degli scritti aristotelici di filosofia della natura, come già aveva fatto nel sec. XV Paolo Veneto con la sua ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] digestiva. I fenomeni motori sono provocati dallo stimolo meccanico esercitato dai boli alimentari e sono costituiti da una successione ritmica e alterna di onde peristaltiche (dal cardias verso il piloro), e di onde antiperistaltiche (procedono in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] l'apprendimento e la memoria. Per l'induzione di questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per esempio 100 Hz, potrà svilupparsi una ltp ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] strettamente neurotropo, bensì una malattia a localizzazione intestinale che dà solo occasionalmente manifestazioni nervose. La successione dei fatti che portano dalla "p. infezione" alla "p. malattia" può essere così schematicamente rappresentata ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] nel rigenerato; e ciò, nonostante che accurati studî sulla distribuzione delle mitosi abbiano ormai chiarito la successione degli stadî che il rigenerato di Triturus viridescens. originato dal moncone dell'arto anteriore, attraversa: una ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] che intercorrono tra i diversi momenti relativi alle conseguenze della malattia (menomazione, disabilità, handicap) nella loro successione logica e temporale, e tra questi (elementi intrinseci) e i fattori estrinseci. Poiché ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] e comunque rimase sfigurata. Durante la sua malattia il Parlamento varò in tutta fretta una legge speciale per la successione, per affrontare eventuali improvvise crisi dinastiche dovute a malattia. Il vaiolo colpì molte famiglie reali: morirono a ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] radiale. Il rilievo palpatorio delle pulsazioni permette di apprezzare sei caratteri essenziali: 1) il ritmo, cioè la successione regolare delle pulsazioni che sono separate da periodi isocroni e in stretta dipendenza dall'attività cardiaca; l ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] quale fosse l'oggetto di quelle lezioni, né ci offre un indizio cronologico sicuro al riguardo (a meno che l'ordine di successione delle tre città non abbia un valore preciso, significando che il B. insegnò a Reggio prima che a Bologna e a Ferrara ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...