Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a seconda della notazione, g. quoziente o g. differenza.
G. risolubili
Dato un g. G, si può sempre costruire una successione di gruppi G, G1, ..., Gh, tali che ciascuno sia sottogruppo invariante massimo del g. precedente e inoltre Gh sia costituito ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] e diverse alterazioni geniche è responsabile della formazione di un tumore; c) il tipo di geni alterati e la successione temporale delle diverse alterazioni (mutazioni) a carico dei diversi geni coinvolti nel processo tumorale sono diversi da tumore ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , opportunamente posizionati proprio per ottenere questo risultato. Questo significa che non si è agito procedendo con una successione di errori e correzioni, bensì avendo chiaro fin dall'inizio nella mente una determinata forma, in cui singole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] era stata descritta in diverse opere. La prima distinzione si basa sulla nozione di tempo, vale a dire sulla successione dei processi nella concatenazione causale che conduce alla disfunzione. L'autore giunge così a isolare tre tipi di fattori: la ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] ciclo. Esiste anche una formulazione trifasica: la confezione contiene tre diversi tipi di pillole, da assumersi in successione; le quote di estrogeni e progestinici somministrate variano nelle tre fasi. L'efficacia anticoncezionale della pillola è ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] del '96, il 6 maggio era a Firenze e il 26 dello stesso mese era atteso a Graz "d'ora in ora".
La successione al vecchio padre, che lamentava in quegli anni gli acciacchi senili, le malattie e il carico familiare, stava per aprirsi. Il reduce gli ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] la massa estensoria e posteriormente quella flessoria. All'8ª settimana si sono già formati i modelli cartilaginei in successione prossimodistale e alla fine del periodo embrionale comincia il processo di ossificazione, con la comparsa dei centri ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di una lingua. Data una stessa l. sono infatti possibili molteplici sue norme di realizzazione sia in successione temporale sia in diversi ambienti sociali.
Classificazione delle lingue
Il problema della classificazione scientifica si pone solo nel ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] , ma possono verificarsi anche in maniera localizzata. Il loro voltaggio è generalmente elevato. Tendono ad organizzarsi in successioni ritmiche. In casi di e. possono inoltre venire osservate anomalie delta o beta diffuse o focali, atipie dell ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] di potenziale, che accompagnano la contrazione del muscolo liscio, hanno un andamento estremamente complesso, contraddistinto dalla successione di serie d'onde positive e negative. Siffatta risposta ritmica delle fibre muscolari lisce (dell'intestino ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...