GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] nominato cardinale nel novembre del 1586. Conosciuto e apprezzato alla corte papale - che in un breve lasso di tempo vide la successione di cinque pontefici -, da Clemente VIII il G. fu proclamato referendario di entrambe le Segnature (di grazia e di ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] , vietata dai canoni dell'epoca. A Raterio, che si era stabilito anch'egli a Verona insieme con I., Ugo promise la successione veronese non appena si fosse resa vacante per I. la cattedra ambrosiana. Nel mese di giugno dell'anno 931 morì Lamberto e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] un'energica azione di riforma (Patr. Lat., CXLIV, coll. 205 s.). Ma entusiasmi damianei a parte - furono di breve durata - la successione di Gregorio VI non fu un atto di resipiscenza da parte di B. IX e, a prescindere dalle buone intenzioni che ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] diffidenza del re armeno e del suo patriarca, tale da compromettere tutti i suoi sforzi per risolvere la questione della successione. La parte armena vedeva sempre nel C. il rappresentante dei templari e dei giovanniti, e non - come in Soffredo - il ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 1961, pp. 12, 67, 72, 74, 79, 154; E. Gencarelli, Una fonte per la storia di Napoli durante la guerra di successione di Spagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Univ. di Roma, II (1962 ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] . In Norvegia, il legato si trovò di fronte a lotte dinastiche tra i figlioli del re Harold Gille-Christ, che mal accettavano la successione di Inge sul trono di s. Olaf. In Svezia c'era una lotta accanita tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Farnese della possibilità che Paolo V, con l'assenso spagnolo, concedesse al D. la coadiutoria con futura successione dell'arcidiocesi palermitana (Olarra Garmendia-Larramendi, III, p. 142), come difatti avvenne all'inizio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , Milano e una fallita alleanza contro i Turchi, in Arch. stor. lomb., s. 3, XVI (1901), pp. 49, 75, 94; G. Turazza, La successione dei vescovi di Como, Como 1930, pp. 153-57; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lomb., s. 8, II ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , sostenendo la titolarità imperiale sulla nomina. Nel contempo, la scelta del G. riuscì a sbrogliare l'intricato nodo della successione ad Agostino, rimasto privo di eredi dopo la scomparsa del fratello Andrea: il padre del G., infatti, in qualità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] di pagare il tributo ai Longobardi; le ostilità con questi ultimi, peraltro mai sopite, avevano trovato rinnovato vigore con la successione di Sicardo al padre Sicone. Ma nell'836 il duca Andrea, allorché Napoli, cinta d'assedio da Sicardo, era sul ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...