CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di gravissimi disordini scoppiati, in seguito all'assenza del papa, a causadella lotta accanita tra i pretendenti alla successione al trono di Napoli. La situazione restò comunque relativamente calma finché il cardinale di Cusa rimase a Roma; dopo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] dalle cure pastorali i non rari passaggi degli opposti eserciti franco-spagnolo e austro-sardo impegnati nella guerra di successione austriaca; anzi il C. riuscì a placare l'ira del generale Gages, che intendeva distruggere Faenza rea di aver ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] e non aveva figli. Sorgeva così una questione destinata a coinvolgere la S. Sede in imbarazzi enormi: la questione della successione del Portogallo. Già si presentavano diversi pretendenti, primo fra tutti Filippo II di Spagna. Il papa ordinò al F ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] in Scozia, però, che Giacomo I fu ucciso (1437); cosicché egli dovette subito, su mandato del pontefice, occuparsi della successione al trono, che riuscì ad assicurare al figlio ancora fanciullo del re assassinato, Giacomo II. Nell'autunno del 1437 l ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] incontrata dal nuovo sovrano si presentò fin da subito molto critica, anche in ragione delle guerre di successione che avevano interessato il territorio. Per risanarle si avvalse dell’opera dell’energico e illuminato consigliere francese Guglielmo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] ).
Quale segretario di Stato Paolucci si trovò ad assistere papa Clemente XI in un tempo difficilissimo. La guerra di Successione spagnola, con l’ondeggiare indeciso del pontefice tra borbonici e asburgici; il contrasto con l’imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] imperiale. Dopo la morte di papa Celestino III, avvenuta l'8 genn. 1198,pare che abbia posto la propria candidatura alla successione, se vogliamo dar credito a una notizia fornita da Ruggero di Hoveden, peraltro controversa. Tra il gennaio e il marzo ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] , il 6 marzo 1756, con voto unanime del capitolo, il D. veniva eletto coadiutore plenipotenziario con diritto di futura successione.
La nomina del D. (divenuto vescovo nel 1758) sembrò ridare fiato alle speranze di libertà amorosamente coltivate dal ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] che aveva avuto un figlio naturale dal defunto re di Portogallo, evento che avrebbe potuto influire sulla successione al trono; aveva effettuato inoltre cambiamenti nelle aspettative e rilasciato dispense per ottenere uffici incompatibili, come anche ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] delle Collectanea del giurista Bernardino Alfani. Nel 1579 fu tra i giureconsulti incaricati di esprimersi riguardo alla successione di Ranuccio Farnese sul trono portoghese: l'opinione favorevole gli guadagnò la benevolenza del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...