ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] in Madrid un incarico, peraltro fallito, per convincere Ferdinando VII a revocare la prammatica che designava Isabella alla successione. Nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Prussia l'11 ott. 1833, giunto insede il 21 giugno ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] in Castiglia la bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successione di Fernando IV, E., che voleva rinviare la fine della reggenza, sparse la voce che si trattava di un falso. Al ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel 1630 e la successione al trono di Vittorio Amedeo I la sua posizione mutò notevolmente, anche perché proprio in quegli anni la giovane duchessa diede al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] fra il gennaio 898-gennaio 900 (Duchesne) e l'aprile 898-maggio 900 (Jaffé-Löwenfeld). là dunque impossibile dire se la successione fu rapida, e quindi indisturbata, o se dopo la morte di Giovanni IX si ebbe un intervallo di alcuni mesi, e quindi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] in Heidelberger Abhandlungen zur mittleren und neueren Geschichte, XXI (1908), pp. 110-124, 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, pp. 9-117 passim; G. Albion ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] la cittadina di Viadana e poco dopo anche il castello. Le altre fortificazioni lungo la strada per Mantova caddero in rapida successione nei giorni successivi, fino al 27 ottobre.
Il 2 novembre l'armata si trovava davanti alle mura della città, che ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerra di successione spagnola e a negoziare quindi "le assistenze e i sussidi indispensabili" alle forze sabaude per la resistenza nei confronti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] , pp. 83 s., 87-101, 103, 105-107, 110; C. Cardinali, Le lotte dei discendenti di Malatesta da Verucchio per la successione alla signoria di Rimini (1312-1334), Rimini 2000, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , gran sultani de' Turchi, nel 1705; la seconda, Istoria della Repubblica di Venezia, ove insieme narrasi la guerra per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la prima parte - più facile a essere accettata, in quanto narrava ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] dopo la morte di questo, che aveva già sostituito nell'insegnamento per alcuni mesi, sostenne brillantemente il concorso per la successione alla cattedra e solo per la giovane età non ottenne l'incarico. Nello stesso 1845, per ampliare le conoscenze ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...