FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] tutte, la responsabilità dell'infecondo talamo nuziale. E già il matrimonio sterile ridestava i fantasmi delle guerre di successione per la mancanza d'erede, sicché il dissipato intontirsi nelle gozzoviglie di F. fu inteso come presagio e preludio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] 1384, evitò forse più feroci scontri, visto che il figlio Nolfo, avuto dalla moglie Agnese di Castelbarco, fu escluso dalla successione al dominio; ma la figlia di questo, Apollonia, moglie del condottiero Conticino d’Elci, trasmise il cognome Pio al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Palermo Ugo.
Su diversi fronti la situazione di G. si rivelò subito irta di difficoltà. In primo luogo la successione sancita nel 1151 non aveva il riconoscimento del pontefice, dominus feudale del Regno. Anche i due Imperi cospiravano contro di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] del giudice Barisone e, dopo aver fatto prigioniere la vedova e la figlia Elena (portatrice dei diritti di successione), impegnò quest'ultima a contrarre matrimonio (non appena avesse raggiunto l'età sufficiente) con il marchese Guglielmo Malaspina ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] fu liberato da Filippo Maria. Tornato a Rimini, il M. si dedicò alla soluzione della difficile questione legata alla successione, poiché era privo di legittima discendenza. Da tempo alla sua corte aveva accolto i figli naturali del fratello Pandolfo ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Francia con l'infante Filippo, futuro duca di Parma, in Parma economica, XII (1965), pp. 21-25; P. Alatri, L'Europa delle successioni (1731-1748), Palermo 1989, pp. 81, 97, 147; M.-C. Moine, Les fêtes du mariage de Madame première à Versailles les 26 ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] 'appoggio dei granduca di Toscana, di cui era cognato. Ma vi era un altro ramo di casa d'Este che poteva ambire alla successione, ed era quello, rappresentato dall.'E., che discendeva da un fratello di Ercole 1, Sigismondo di San Martino in Rio. L'E ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] e volitiva, I. cercò di introdurre a Bisanzio le consuetudini del mondo feudale e, anziché rispettare la tradizionale forma di successione al trono, destinato al primogenito dell'imperatore, Michele IX, pretese che questi fosse escluso dalla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] alla difesa della città. In realtà proprio in quel periodo era in atto una piccola ma ferocissima guerra causata dalla controversa successione di Niccolò ed Orso Orsini, i due figli di Gianfrancesco, ai due feudi di Sorano e Pitigliano. I Farnese di ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] anche nel Tirolo, in particolare a Bressanone e nelle sue contee feudali e nelle sue "advocatiae": anche in questo caso la successione era fondata probabilmente sul matrimonio di E. con Matilde.
Dopo la morte dei padre, avvenuta nel iigi circa, E. e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...