BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] solo nel 1308, quando, con la morte del cugino Guido II de La Roche (5 ott. 1308), si era aperto il problema della successione nel ducato di Atene.
Guido infatti era morto all'età di soli ventotto anni senza lasciare figli. Come candidata alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] a Piombino. Iacopo d'Appiano non aveva figli e la C. non voleva che la successione toccasse ad Emanuele d'Appiano (allora in esilio in Puglia), come sarebbe dovuto accadere secondo il testamento di Gherardo d'Appiano. Per stornare questa possibilità ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] con il grado di colonnello e comandò il reggimento di fanteria "Savoia"e successivamente il reggimento "Chablais".Durante la guerra di successione spagnola fu al comando della cittadella di Verrua (1704-05), e di quella di Torino (1706) al tempo dell ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] Rovere. Il nuovo duca mise l'A. a capo dell'ambasceria, che doveva presentarsi a Giulio II a chiedere la ratifica della successione, ed il pontefice lo creò cavaliere dello Speron d'Oro.
Mori in Urbino intorno al 1525.
Bibl.: A. Lazzari, Diz. stor ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] da parte del Piemonte (dopo la breve esperienza dell’occupazione piemontese di Milano consumata durante le campagne della guerra di successione polacca). L’intervento in tal senso da parte di Perrone, che agiva in quegli anni a contatto con John ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , è probabile che si trattasse di uno degli ultimi atti del conte. Non sembra che siano sorti problemi per la sua successione. Nel 1186 il D. compare per la prima volta da solo in un documento, qualificandosi "secundus fundanus comes".
Nel 1189 morì ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] il G. fu eletto doge al primo scrutinio. Durante il suo dogato, la Repubblica si mantenne neutrale nella guerra di successione austriaca, al termine della quale il G. non riuscì tuttavia a impedire la soppressione dell'antico patriarcato di Aquileia ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] giunto ad età più che matura, era stato dominato a lungo dalla volontà e dalle mire paterne, ossessionate dal problema della successione. È in quest'ottica che va inteso, ad esempio, il progettato matrimonio tra l'unica erede di E., Maria Beatrice, e ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] e la marina in Spagna - stabilita con carattere permanente sin dal principio del sec. XVIII, durante la guerra di successione spagnola - non comportava ufficialmente altri compiti se non quelli di una coordinazione dei vari consolati francesi, di una ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] nel retroterra, descritti - come vedremo - nel suo libro, che peraltro non è ordinato in forma itineraria, né in successione cronologica, onde quelli non possono essere esattamente ricostruiti. Ma la maggior parte delle località da lui nominate può ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...