vicenda /vi'tʃɛnda/ s. f. [lat. ✻vicenda, der. di vicis "vece, vicenda"]. - 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori] [...] ≈ alternanza, avvicendamento, successione, (ant.) vece, (ant.) vicissitudine. ▲ Locuz. prep.: a vicenda [in modo vicendevole, reciproco: aiutarsi a v.] ≈ [→ VICENDEVOLMENTE]. b. (agr.) [alternanza di colture su uno stesso terreno: v. delle ...
Leggi Tutto
avvicendamento /av:itʃenda'mento/ s. m. [der. di avvicendare]. - 1. [l'avvicendare o l'avvicendarsi: a. delle stagioni] ≈ alternanza, rotazione, scambio, [di persone, sul posto di lavoro] turnazione. ‖ [...] successione. 2. (agr.) [pratica agricola di far ruotare le colture] ≈ rotazione. ...
Leggi Tutto
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia.
agricoltura - nomenclatura
Fabio [...] irrorazione; ammendamento o correttivo; allevamento, stabulazione; alternanza o avvicendamento o rotazione, ciclo colturale, rinnovo, successione, terzeria; aratura; bacchiatura (delle castagne, delle noci, delle olive); bonifica, drenaggio; fienagione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...