L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] peculiare sono i fregi figurati che narrano in ordine cronologico episodi della vita del Buddha, in una successione continua di scene separate da elementi architettonici, tratte in massima parte dai racconti agiografici della sua ultima incarnazione ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] già diffuso presso i popoli dell'antico Oriente. L'arte figurativa può riprodurre un attimo soltanto di una successione di movimenti, perché la preghiera aveva più fasi, fra queste gli artisti ne sceglievano una come momento particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] all'inizio e lasciando addirittura uno spazio vuoto alla fine. Di quando in quando una riga verticale interrompe la successione delle scene raccordando così, per quanto è nelle capacità dell'illustratore, ogni scena al settore di testo cui si ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] dal quadrato magico "sator arepo". Tra il 313 e il 350 sono noti soltanto tre esempî di croce.
Non vi è la stessa successione di date sicure in Occidente. Oltre alla c. di Ercolano, cui si è accennato, e all'iscrizione di Rufina, già citata, la c ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] di un defunto (v. antropoidi, vasi). Si possono distinguere (col Milani) tre classi di c. che si presentano in successione cronologica: quella delle maschere di bronzo applicate al collo dello ossuario; quella dei c. in cui la parte facciale non è ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] allora il suo apogeo come prova una necropoli di 15 km quadrati. Una collina particolarmente ricca di tombe presenta una successione di ambienti ipogei scavati lungo la base di essa: si distinguono una scala, un dròmos, talvolta un'anticamera, una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dār al-῾āmma, consiste di un rettangolo di circa 180 × 200 m che include l'entrata trionfale (bāb al-῾āmma), una successione di vestiboli e sale di ricevimento culminanti in una sala del trono cruciforme cupolata, la sezione del ḥarām e un vasto ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] .
Perciò qui si segue piuttosto l'interpretazione data dal Cook, riallacciandosi alla ipotesi del Pottier, che capovolse la successione cronologica stabilita dal Kinch, ciò che fu confermato dagli scavi italiani a Rodi. Per il Cook i due gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] di S., divenuta metropoli nel primo venticinquennio del V sec., è stato ricostruito con molta probabilità e presenta una successione quasi ininterrotta fino al 614, spesso confortata da dati epigrafici nelle chiese e nei cimiteri. Nel 614 infatti la ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] arte figurativa, è un miscuglio di uomo e caprone con molteplici variazioni, dalle quali non è però possibile stabilire una successione temporale dei diversi tipi, o precisarne le origini regionali, fino alla comparsa di un tipo giovanile di P. senza ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...