(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] stile meandro-spiralica, nota fino a ora nell'E. occidentale, si è rinvenuta a Vecchiazzano (Forlì), dove si trova in successione stratigrafica la cultura di Diana del Neolitico Finale, già nota, con influenze di Ripoli e Fossacesia, a Sant'Egidio di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle prime tipologie templari da modelli residenziali evidenzia l'attuarsi del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione tipologica che dal megaron del basileus, attraverso l'heroon, conduce al tempio, né la somiglianza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Ghardaia, gemmati l'uno dall'altro con date di fondazione che è difficile precisare, ma che probabilmente si situano in successione tra la prima metà dell'XI e la metà del XIV secolo: essi costituiscono quella che viene chiamata correntemente "la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , nipote di Ishanavarman, avendo esteso la sfera della sua gloria, ha raggiunto il trono del Leone per legittima successione". Il buddhismo era ampiamente diffuso nei centri Dvaravati, dove si sono conservate fondamenta di templi e monasteri. Nello ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] villaggio-museo di Panpo presso Sian (Shansi).
Le ricerche più recenti hanno apportato alcune modifiche all'ordine di successione definito dallo Andersson. Si tratta dei rispettivi ruoli avuti dalla ceramica grigia, alquanto rozza e diffusa in tutta ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ha di regola tre anelli che formano come il profilo di una sega, gli anuli. Anteriormente, in età arcaica, c'era una fitta successione di fasce piatte. È questo il luogo dell'echino in cui nell'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, al di sopra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Il Libro XIX era specificamente dedicato alle tecniche o, per essere più precisi, al loro vocabolario; venivano elencati poi in successione la navigazione (con le corde e le reti), il forno e gli strumenti dei fabbri, la costruzione, la lavorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] intensa. Seguendo questi modelli, lungo le strade extraurbane di Mérida, Lione, Colonia, si ripete la stessa fitta successione di sepolcri. Anche nelle regioni orientali, dopo un periodo di maggiore persistenza della tradizione ellenistica, nel II ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. l'ambiente accessibile mediante gradini dall'"ambulacro della caccia", al quale si perviene, attraverso il peristilio, con una successione identica a quella che sarà nella b. cristiana di Nikopolis (Actium) di età giustinianea.
In Roma sono noti ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che viene eseguito per primo (Fitchen, 1966). Tuttavia nelle aree meridionali e mediterranee non ci si attiene necessariamente a questa successione dei lavori. Così non è, per es., nelle cattedrali di Saint-Jean a Perpignano e di Burgos (ma in area ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...