Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] iuventutis: figli di Agrippa e di Giulia figlia di Augusto, eredi designati dall’imperatore (uno dopo l’altro) alla sua successione ma entrambi prematuramente scomparsi, rispettivamente nel 2 e nel 4 d.C. La Maison Carrée, ispirata a modelli urbani ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sia da considerarsi in rapporto allo stesso Zeus o alla posizione di chi guarda), sia alla definizione della successione delle figure nei frontoni. Di fatto tuttavia le statue frontonali non formano un insieme stilisticamente omogeneo e questo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] dei rostra, su entrambi i lati della quale si diramavano diversi ambienti, botteghe o uffici; la linea formata dalla successione di queste costruzioni divideva il foro in due livelli: uno superiore e uno inferiore. Quasi ogni tempio edificato in età ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] teatro: del secondo si è supposto fosse un monumento commemorativo eretto a ricordo della vittoria di Cuma sul pretendente alla successione di Attalo III, Andronico, ma non sembra: probabilmente si tratta in ambedue i casi di heròa, non si sa però ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] etnicamente eterogeneo aveva coltelli sorprendentemente simili a quelli della cultura di K. Queste genti sostennero i Zhou nella successione della dinastia Shang e ricevettero nuove terre all'estremo nord-est.
Una volta studiati a fondo e pubblicati ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] ritrovamenti si sono aggiunti recentemente. È interessante seguire l'evoluzione del tipo, che ci dimostra, nella perfetta successione stilistica, la fabbricazione greca di queste protomi: dai primi esemplari lavorati a martello, a quelli a doppia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] industrie a punte de La Gravette (“Aurignaziano superiore”). Nel 1933 D. Peyrony, interpretando in modo errato la successione stratigrafica di Laugerie Haute e La Ferrassie, ritenne che nel Périgord fosse riconoscibile una linea filetica continua di ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] di Cartagine. Ma valendosi di diversi testi di Plinio, di Ateneo e persino di Sofocle, lo Stern ha dimostrato che la vera successione era: messi, poi pasto di more. Le more di gelso sono dunque il soggetto centrale tra gli attributi di Luglio. Sono ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ad una realtà quotidiana, che si esprime appunto con lo scarno linguaggio del linearismo. Il ritmo cronologico di successione di atteggiamenti ed espressioni non riflette la provincia sul centro, ma conferma l'azione normativa del centro sulla ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] degli horti Aciliani (?) sul Pincio con scalinate e un'esedra nella linea del complesso templare prenestino, che realizzava una successione di episodi, portava a frammentare l'unità del complesso. A terrazze, rilevate da xysti, era la v. tusculana di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...