L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 1970; L.S. Marsadolov, O posledovatel´nosti sooruženija pjati bol´šich kurganov v Pazyryke na Altae [La successione cronologica dei cinque grandi kurgan di Pazyryk nell'Altai], in Archeologičeskij Sbornik Gosudarstvennogo Ermitaža, 25 (1984), pp ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] simmetria bilaterale, dove, mentre gli ambienti principali (natatio, frigidarium, tepidarium e caldarium) si distribuivano in successione lungo l'asse mediano, apodyteria, palestre e vani accessori, duplicati, erano posti ai lati del corpo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] storia romana, rimasta esclusa dalle Deche superstiti di Livio, e quindi un ragguaglio delle fonti dell'età imperiale e della successione degli imperatori, fino al terminus ad quem della "inclinatio". Fedele all'intento di registrare fatti e non di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] cranio umano (noto come Hell) datato al 14C a 40.000 anni fa. Nei livelli superiori Harrisson identificò una successione di materiali datati fino all'epoca odierna. Si ritenne che il sito documentasse un'occupazione ininterrotta, con una cultura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] m. L'importanza delle stratigrafie e delle scoperte di B. è molteplice: la sequenza archeologica presenta in successione depositi riferibili alle età della Regionalizzazione (periodo I), dell'Integrazione (periodo II) e della Localizzazione (periodo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in S. in seguito alla guerra cartaginese e alle fluttuazioni politiche siracusane a causa delle lotte per la successione di Dionisio il Giovane. Le vecchie colonie, oramai annientate dai Cartaginesi, come Selinunte, Imera, Agrigento, Gela, Camarina e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] nascita della civiltà. I Mesi e lo Zodiaco del secondo arcone potrebbero essere letti come segni della consapevolezza della successione temporale e della conoscenza delle stelle e delle loro influenze sull'umanità: si passerebbe così dal caos all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] un perno, una leva g. Una serie di eccentrici disposti sull'asse di una ruota idraulica a cucchiaio h abbassano in successione le diverse leve, sollevando i pistoni per dare inizio alla fase di aspirazione. Quando la leva si libera, il contrappeso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e saltimbanchi, lotte gladiatorie: per queste ultime possiamo ricordare da prima i lunghi fregi con un'unitaria e ininterrotta successione di episodi di ogni genere, come in uno dei bei pavimenti da Zliten in Tripolitania, rappresentazioni che più ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] genere: su di un paramento in mattoni di epoca traianea (edificio sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, forse apposte da chi sorvegliava il cantiere, man mano che la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...