L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] fino a 10 km². Le piattaforme vennero costruite durante varie fasi, con strati di suolo quasi sterile e successioni di superfici sottili. Gruppi di urne fittili (tra 50 e 200) sono stati rinvenuti in vari livelli, apparentemente corrispondenti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] per categorie, mentre nell'epoca greco-romana erano ordinati spesso in base al suono iniziale, a volte secondo la successione dell'alfabeto egizio, formatosi all'incirca in quell'epoca. Il raggruppamento in base al suono iniziale è orientato sulla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] sistema di difesa composito costituisce una risposta urbanistica proprio alle città borghesi del Medioevo islamico. La successione di cinte murarie del Cairo offre un altro caratteristico esempio dell'evoluzione delle città islamiche: la prima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] percorso cosmico si presta a molte letture: può contemporaneamente essere interpretato come corso del Sole, come successione di "patroni" soprannaturali nelle principali regioni dell'Universo, come cammino rituale, come ciclo reale costellato dai ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] iscrizioni funerarie datate tra il XIII e il XIV secolo. In questa zona scavi recenti hanno permesso di evidenziare una successione di cinque fasi di occupazione, comprese tra il IX e il XX secolo. Il complesso archeologico di Sané è composto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] VI secolo si trovava in una situazione storica favorevole e Giustiniano colse al volo una disputa sorta sulla legittimità della successione di Gelimero al trono dei Vandali per inviare nel 533 un corpo di spedizione in Africa al comando del generale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in qualche modo nel concetto di arte di progettare la c. -, è utile una suddivisione del periodo in successione cronologica per meglio evidenziare gli sviluppi della tecnica e le prevalenze culturali di diverse c. e regioni nei differenti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Kushana. Questo schema verrà ripreso dai Kidariti, mentre la monetazione degli Eftaliti origina direttamente da quella sasanide. La successione delle ondate di invasione, dal IV secolo in poi, è poco chiara, così come la ricostruzione delle emissioni ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , sa famille, ivi, 10, 1883, pp. 268-317; A. Vidier, Un tombier liégeois à Paris au XIVe siècle. Inventaire de la succession de Hennequin de Liège, ivi, 30, 1903, pp. 281-308; M. Poète, Les Primitifs parisiens, Paris 1904; L. Delisle, Recherches sur ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , vernici formulate con reattivi stabilizzanti. È opinione diffusa che la conservazione dei metalli si raggiunga attraverso una successione di interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i sistemi di protezione, i quali costituiscono un tema di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...